Archivi categoria: blog

Tradurre Kent Haruf: incontro con Fabio Cremonesi

IMG_20160509_105409Su questo blog non ho mai parlato di Kent Haruf, i cui romanzi ho invece recensito su Solo libri belli. Lo faccio ora perché oggi esce Crepuscolo, il terzo volume della sua Trilogia della Pianura, e qualche giorno fa mi è capitata una cosa pazzesca. Sono stata invitata alla presentazione in anteprima, insieme a blogger e giornalisti – a proposito, non mi considero una “blogger” e se mi chiamate così probabilmente mi offenderò – nella sede della casa editrice che pubblica Haruf, la NN.

Il motivo per cui ne sto parlando qui è che all’incontro – essendo Haruf ahimé defunto – è intervenuto il traduttore Fabio Cremonesi, e di conseguenza si è parlato (anche) di traduzione. Non mi metterò quindi a descrivervi esattamente com’è andato l’incontro, i motivi per cui Haruf piace a tutti, le riflessioni che sono nate riguardo alle tematiche dei suoi romanzi, perché c’è già chi l’ha fatto meglio di come potrei fare io: se siete curiosi di conoscere i dettagli vi rimando al post di Elisa, La Lettrice Rampante. Qui vorrei invece soffermarmi sugli aspetti traduttivi.

Innanzitutto, secondo Cremonesi (e io sono perfettamente d’accordo) i due momenti di maggiore felicità per un traduttore sono quello della consegna – nonostante non significhi liberarsi per sempre del libro, ovviamente, dato che bisogna ancora affrontare la revisione e le bozze – e, prima ancora, quello in cui si riesce a trovare la voce del testo, a entrarci davvero.

Quando gli è successo con Benedizione, il primo volume di Haruf da lui tradotto, pensava di essere a cavallo anche per i libri successivi dello stesso autore. E invece Canto della pianura l’ha spiazzato, perché laddove Benedizione ha uno stile asciutto, minimalista, con un lessico di 5-600 parole, Canto della pianura è più ricco di dettagli, di termini anche tecnici, ha un linguaggio più arioso, con più descrizioni, per quanto si parli sempre di Haruf e quindi di una estrema precisione lessicale e di parole cariche di significati, non di sproloqui esagerati. Ci ha quindi raccontato questo aneddoto divertente in cui si è trovato a consegnare Canto della pianura in estremo ritardo, perché pensava di cavarsela più facilmente avendo già tradotto lo stesso autore pochi mesi prima. Crepuscolo invece è più simile a Canto della pianura, per quanto riguarda lo stile.

Un’altra riflessione degna di nota è che in realtà Canto della pianura, sebbene sia stato pubblicato per secondo da NN (qui le motivazioni), è il primo volume scritto da Haruf, ed era già stato tradotto da Fabrizio Ascari nel 2000 per Rizzoli. Cremonesi ha però sottolineato che la sua traduzione – fuor di modestia – è migliore, perché ha avuto il vantaggio di poter considerare la trilogia nel suo insieme (da Canto della pianura a Benedizione, passando per Crepuscolo, l’autore tende a una scrittura sempre più asciutta, passando dalla nascita alla vita alla morte riducendo sempre più all’osso le descrizioni e il lessico). È quindi interessante notare come, nonostante ogni libro sia a sé stante, conoscere tutta la produzione di un autore può aiutarci a tradurre meglio, a entrare nel suo spirito e a comprendere le sue intenzioni.

Un appunto a parte per i dialoghi di tutti i libri di Haruf: secchi, essenziali, secondo Cremonesi si traducono quasi da soli (“C’è quasi da sentirsi in colpa a metterli sul conto dell’editore!”, ha scherzato). Anche perché in questi romanzi la comunicazione è spesso affidata a gesti e sguardi anziché alle parole. Ecco, tradurre la gestualità è un altro discorso, che è già stato affrontato da altri ma che non credo si sia rivelato un problema con un autore attento ed essenziale come Haruf, o se lo è stato Cremonesi ha avuto la capacità di non farlo notare. Fra l’altro ha definito la scrittura di Haruf “affettuosa ma senza smancerie, calda ma non appiccicosa”, e questa definizione mi è piaciuta moltissimo.

Ultima nota a margine, la moglie di Haruf ha raccontato in un’intervista un paio di buffi aneddoti sul modo in cui il marito concepiva la scrittura: per evitare di farsi distrarre da refusi e punteggiatura, batteva a macchina la prima stesura con un berretto calato sugli occhi, per poi riprenderla e correggerla in un secondo momento. Forse è un’immagine bislacca e romantica, ma adoro immaginarlo mentre lascia che la scrittura fluisca dalle sue mani senza interruzioni. Una specie di write drunk, edit sober. Questo per me si ricollega al discorso sul trovare la voce del testo: anche in traduzione, una volta entrati nello spirito del racconto, spesso si va avanti in modo quasi automatico per non perdere il ritmo, senza badare troppo a refusi ed errori che verranno corretti durante l’autorevisione.

Tuttavia, sempre stando alla moglie, pare che Haruf non credesse nell’“ispirazione”: per lui scrivere era un lavoro duro, e si imponeva di farlo ogni giorno, che ne avesse voglia o meno. Ecco, anche qui penso valga lo stesso per la traduzione: malgrado ci siano giorni in cui persino pulire il forno sembra più divertente e appetibile che tradurre l’ennesimo capitolo sull’induismo o sui ghiacci della Groenlandia, è solo con la costanza e la voglia di fare bene il nostro lavoro che riusciremo a dimostrare che meritiamo incarichi più interessanti.

IMG_20160509_150507

Ringrazio quindi la NN per questo bellissimo incontro, sebbene io mi trovi molto in imbarazzo in queste situazioni “sociali”. E li ringrazio anche per averci omaggiato, oltre che di una copia di Crepuscolo, anche del nuovo libro di Jenny Offill (altra scrittrice che adoro) e di una serie di gadget che sto già sfruttando al massimo. La prossima settimana si terrà la Kent Haruf Week, quindi se riuscite partecipate ad almeno uno degli eventi organizzati in giro per l’Italia, perché è un autore davvero imperdibile. E se non avete letto i suoi libri correte a procurarveli: da oggi, con Crepuscolo, la trilogia è completa!

 

7 commenti

Archiviato in blog, dialoghi, diario di bordo, diventare traduttori, romanzi

Diario di bordo: translating Joe Brainard – parte 3

12063728_766519310118611_6041450697114329824_n

Foto: Lindau

Ora che è andato in stampa posso finalmente dirlo con certezza: entro fine mese uscirà il libro di Joe Brainard su cui ho scritto gli ultimi due post di questo blog – parte 1 e parte 2 – e si intitolerà Autoritratto. Lo trovo un titolo perfetto per l’opera di un pittore/artista che scrive di sé, dei suoi pensieri, delle sue manie, delle sue riflessioni quotidiane talvolta banali e spesso ironiche, dissacranti, molto introspettive ma che strizzano sempre l’occhio ai suoi amici e ai lettori.

 

Ma veniamo alla traduzione, o meglio, alle sue ultime fasi e alla revisione. Rileggendo il testo dopo aver finito di tradurlo, l’ho toccato davvero pochissimo. Forse perché Joe l’ha scritto di IMAG8622_1getto, ed era così che andava tradotto. Ho modificato qualche parola qua e là, limato un po’ le frasi, ma non ho tolto molte delle sue adorate ripetizioni né ho cercato di “normalizzarlo”. Non dico di aver mandato alla casa editrice una prima bozza, ma non ho voluto guastare la spontaneità del testo ricamandoci troppo sopra. Mi sono concentrata più che altro su come rendere al meglio alcune frasi che in inglese sono perfettamente naturali ma in italiano perdono ogni forza e ritmo, come il terribile passaggio da self-consciousness a self-awareness nell’introduzione di Ron Padgett.

Inoltre, poiché sapevo che avrei lavorato con redattori con cui ero certa di poter dialogare, nella mia traduzione ho lasciato evidenziate alcune frasi che mi avevano lasciata perplessa, che temevo di non aver capito o reso appieno. Il confronto con Alberto Del Bono della Lindau è stato davvero prezioso: in un lungo pomeriggio in redazione abbiamo sviscerato i problemi principali, trovando in praticamente tutti i casi una soluzione che ci convinceva entrambi. Qualcosa, però, è rimasto ancora una volta insoluto. Più che altro didascalie e frasi senza contesto, le più temute da un traduttore, che quando gli chiedono “cosa vuol dire questa cosa?” è abituato a rispondere invariabilmente “dipende dal contesto”. (E non è una scusa, dipende davvero dal contesto, ragazzi, su.)

Foto: Lindau

Foto: Lindau

Tanto per fare un esempio, una di queste frasi è la didascalia di un ritratto di Joe fatto da un suo amico: Joe knits up a careful tennis shoe white thread. Parole comunissime, perfettamente traducibili prese una per volta, ma piazzate lì in un modo che alcuni amici madrelingua mi hanno confermato essere “strano”, niente affatto chiaro; di conseguenza tradurre questa frase così lapidaria risultava veramente arduo. Inoltre – e questa è una cosa terribile per me che sono sempre così insicura –, poiché la didascalia è scritta a mano dall’autore, nell’edizione italiana non verrà cancellata: in questo e altri casi, la traduzione sarà a fondo pagina, ma il lettore potrà vedere anche la frase originale. Capite bene come in questi casi il terrore di sbagliare si moltiplichi.

Per fortuna avevamo a disposizione il curatore dell’edizione originale, nonché amico intimo di Joe, che ha confermato la stranezza della costruzione inglese ma ci ha spiegato l’immagine: al momento del ritratto Joe stava riparando una scarpa da tennis (careful?) con del filo bianco. Potevamo arrivarci, ma chi si sarebbe arrischiato a un’interpretazione così netta? Ecco, questo è uno dei casi in cui consultare l’autore o chi per esso (ah, poter scrivere a Joe…) si è rivelato fondamentale. Ron Padgett ci ha chiarito questo e un paio di altri dubbi, facendoci dormire sonni più tranquilli (e se qualche lettore o traduttore si sentirà in dovere di contestare le nostre scelte, beh, perlomeno avremo un’opinione autorevole dalla nostra!).

Foto: Lindau

Foto: Lindau

Dopo la revisione con Alberto, il libro è passato nelle mani di Paola Quarantelli, editor di Mi ricordo (i richiami a quel testo erano moltissimi, sarebbe stato impossibile tradurre questo libro senza tenere conto delle scelte fatte allora, e grazie al cielo l’avevo tradotto io), quindi è stata necessaria un’altra sessione di discussioni, riflessioni, cambiamenti dell’ultimo minuto e accordi conciliatori. La traduzione è così: se il libro fosse stato riletto da una quarta persona, saremmo ancora seduti attorno a un tavolo a discutere. Ed è una cosa che mi piace moltissimo di questo lavoro. Se la traduzione perfetta non esiste, è comunque incredibilmente stimolante vedere in che modo teste diverse interpretano e sentono uno stesso testo.peopleIMG_20151001_115043

Sono convinta che alla fine abbiamo fatto davvero un buon lavoro, e sarà emozionante tenere il libro tra le mani. Spero che riesca a emozionare anche voi, che lo leggiate col sorriso sulle labbra, che capiate cosa voleva dire Brainard quando l’ha scritto, che la traduzione abbia reso giustizia al suo linguaggio scarno ed evocativo insieme. Spero che Joe conquisti prima la vostra attenzione e poi, pian piano, una pagina dopo l’altra, il vostro cuore. Se lo merita, ed è stato un vero onore essere la sua traduttrice.

La cosa importante è che sono un pittore e uno scrittore. Finocchio. Insicuro riguardo al mio aspetto. E sento un po’ troppo il bisogno di far contenta la gente. Lavoro molto. Darei il braccio destro per essere follemente innamorato. (Beh, diciamo il sinistro.)

Come si fa a non amarlo?

whatpeoplewant

1 Commento

Archiviato in blog, Brainard, diario di bordo, recensioni

Diario di bordo: translating Joe Brainard – parte 2

Senza nomeEccoci alla seconda puntata del diario di traduzione dei Collected Writings di Joe Brainard. Se vi siete persi la prima, la trovate qui.

Una delle tante cose belle di tradurre Joe è che in genere, quando lavoro sui miei soliti saggi, continuo a distrarmi, sono irrequieta, procedo per inerzia, comincio a fare ricerche e poi mi perdo, magari faccio sei o sette pagine senza mai spostare lo sguardo dallo schermo ma poi vado avanti una frase per volta per quello che mi sembra un secolo. Con Joe invece mi metto al pc e a un certo punto mi accorgo che intorno si è fatto tutto buio e non vedo neanche più le mani sulla tastiera, sono le otto e mezza e non ho ancora cenato. È come cadere nella tana del coniglio bianco.

A questo punto ho la sensazione di aver appena cominciato il libro, e così controllo velocemente quanto ho tradotto finora. Il risultato mi stupisce: 50 cartelle senza nemmeno accorgermene. Mi sembrava di averne tradotte una decina. Sono scivolata tra le pagine con una facilità sorprendente. È una cosa stranissima, perché di solito per ottenere un testo scorrevole e un’apparente facilità di scrittura il traduttore fa uno sforzo notevole. E ciò mi fa capire che questo libro ha veramente tutti i numeri per farsi leggere e amare.

Ma veniamo al dunque. Certi brani fanno davvero girare la testa (May read, she knew how to read, that a bird’s feather was the strongest thing in nature for its size and weight and we tried it out and we decided that tho this might be true it wasn’t saying much because we found breaking bird feathers quite easy and extremely enyojable and we enjoyed enjoyable things in the most enjoyable way you can imagine enjoyable things as being enjoyed) ma se ci si lascia trascinare, quando si arriva alla fine del singolo testo si scopre di aver capito esattamente cosa voleva dire. E di solito lo si capisce col sorriso sulle labbra. Ciò non vuol dire che si sappia bene come riprodurlo in italiano, ma il bello è anche questo. yellowfaces

Uno dei miei problemi principali nel corso della traduzione: le frasi brevissime; in certi brani ogni pensiero è interrotto da un punto, cosa molto americana e molto da Joe. Ma il problema non è solo lo stile. È anche che a volte sono buttate lì senza ulteriori riferimenti, magari con un pizzico di slang che le rende estremamente ambigue. Avevo già affrontato questo problema in Mi ricordo, ma generalmente con qualche ricerca (ok, un bel po’ di ricerche) riuscivo a capire di cosa stesse parlando. Qui più che riferimenti oscuri si tratta di pensieri sconnessi e tutti suoi, magari inseriti in una riga isolata da tutto il resto.

Per esempio, cos’avrà voluto dire con “I don’t want you in my pocket.”? E a chi si rivolge, così all’improvviso, se questo è il suo diario e sta parlando di tutt’altro? In realtà usa moltissimo “you”, e non solo come impersonale tipico della lingua inglese (tanto per fare un esempio, dice anche “I love you”, quindi ha in mente uno o più ipotetici lettori). Ho optato quasi sempre per un pubblico collettivo, un “voi” al posto di un “tu” che in certi pezzi proprio non ci stava. Ma a volte Joe mi spiazza, anzi, più spesso di quanto sarebbe sano ammettere. Sarà sicuramente un aspetto su cui riflettere una volta finito il libro, ma per adesso procediamo.

Mikko Kuorinki, Joe Brainard: Poem

Mikko Kuorinki, Joe Brainard: Poem

Ora sta parlando di certi “allspice trees”, non so cosa siano, vediamo un po’… Ah, ecco, alberi di pimento, o pepe della Giamaica. Benissimo, perfetto. Ecco, però subito dopo dice che credeva che “allspice” indicasse un miscuglio di tutte le spezie esistenti e invece si tratta di una sola. Accidenti, bisognerà trovare un modo per non perdere questo fraintendimento. Visto che la parola Giamaica compare più volte poco prima, per ora metto alberi di pimento ed evidenzio in giallo. Vediamo che dice dopo… “Also there are pimento trees”. Ma porc… Faccio ulteriori ricerche, niente: sembra proprio che pimento e allspice siano la stessa cosa. Che faccio, nel primo caso mi invento una traduzione letterale per allspice? No, mi sembra troppo forzato, forse potrei lasciarlo in inglese, tanto spiega subito di cosa si tratta, e in questo modo non si perderebbe il gioco di parole. Per ora farò così. Evidenziato anche questo.

Proseguo nella traduzione incontrando alcune parti che mi fanno disperare: ripetizioni infinite, che in inglese stanno bene e danno il senso del flusso dei pensieri, ma in italiano sono terribili. Però a eliminarle mi sembra di tradire la scansione del discorso, la litania rassicurante, il labirinto di pensieri ripiegati su se stessi in cui spesso Joe si rifugia per poi uscirne con una meravigliosa frase a effetto. In ogni caso è impossibile annoiarsi, è molto vario, a ogni pagina è come tradurre qualcosa di completamente nuovo, una nuova sfida.

Alcuni pezzi filano lisci come l’olio. Su altri devo rompermi la testa, e non solo per alcune frasi isolate che risultato un po’ oscure o particolarmente incomprensibili, ma proprio per la qualità di certi brani, che forse solo entrando nella testa dell’autore sarebbe possibile comprendere davvero. Ecco una frase che non capisco proprio. Non ha alcun senso. Leggo quella successiva: “I told you I was stoned”. Ah beh, grazie Joe. È vero, me l’avevi detto all’inizio del brano, e una risata me l’hai strappata.

matches

Ora una battuta: Joe è sul treno e sta fumando, una signora stizzita gli dice: “This is a No Smoking car.” E lui risponde: “Oh, and where are the cars that smoke?”. Ecco, solo che in italiano si parla comunemente di carrozza, che è femminile e di solito singolare, se intendiamo quella in cui ci troviamo: mi sembrerebbe strano rimproverare qualcuno dicendogli “queste sono (le) carrozze (per i) non fumatori”. Inoltre, sia “fumatori” che “non fumatori” sono maschili (e plurali). Ci penso un po’, rifletto su “fumanti” che ovviamente è improponibile, poi rinuncio a “per i” e scelgo “vagoni non fumatori” (risposta: “e dove sono i vagoni che fumano?”), anche se “vagoni” mi sa molto di old-fashioned e non sono del tutto soddisfatta né del termine né tantomeno del plurale. Ma in questo caso il gioco di parole vale una piccola forzatura. Sarà eccessiva? Speriamo di no.

Forse in questo post ho messo troppa carne al fuoco, ma Brainard è così: accumula, costruisce, aggiunge, dettaglia, divaga, straparla, e quando pensi di averlo ormai capito (o di aver perso totalmente il filo) riesce sempre a stupirti con qualcosa di nuovo. La fase di revisione, in cui mi toccherà sciogliere tutti i problemi rimasti in sospeso, sarà una bellissima tortura.

Vai alla parte 3

12 commenti

Archiviato in blog, Brainard, diario di bordo

Diario di bordo: translating Joe Brainard – parte 1

Brainard
Nonostante agosto non sia il mese più indicato per tornare ad aggiornare il blog, ho deciso di pubblicare una sorta di diario di traduzione del testo che sto traducendo al momento, una raccolta di scritti vari di Joe Brainard. Scriverò sicuramente altri post sull’argomento, ma a cadenza del tutto casuale, ogni volta che si presenteranno problemi o riflessioni che mi sembrano interessanti.

Quando dalla casa editrice mi arriva una mail con oggetto “Brainard”, entro già in fibrillazione: so che oltre a Mi ricordo, pubblicato un anno fa, esiste una raccolta di altri scritti di Joe. Non li ho ancora letti approfonditamente, ma mentre traducevo il primo ho raccolto abbastanza informazioni da poter essere certa che ritroverò anche qui lo spirito dell’autore che finora mi è piaciuto di più tradurre. È fatta: parte di quella raccolta verrà pubblicata in italiano.

Non so ancora come si intitoleranno da noi questi Collected Writings, anzi, questa “selezione di”, e già mi scervello per immaginare un titolo che possa richiamare l’attenzione di lettori poco avvezzi a scegliere libri che non siano romanzi né saggi né raccolte di racconti. Perché questo volume è un po’ tutte e tre le cose, più una specie di diario intimo che raccoglie pensieri sparsi, disegni e riflessioni, incredibilmente significativi e toccanti.

relax

Il file originale consta di 576 pagine (Mi ricordo compreso): decisamente troppe per i lettori di cui sopra. Dalla casa editrice mi mandano una cernita di brani, li scorro, rido e piango per ciascuno di essi, sono già emozionata. Non posso fare a meno di leggere anche i testi scartati, propongo qualche piccola modifica alla selezione, una telefonata e via, ecco la raccolta ufficiale, si comincia a tradurre.

Scorro il corposo file fino al primo brano scelto. In realtà nell’originale si trova subito dopo Mi ricordo, quindi idealmente riprendo il lavoro da dove l’avevo lasciato. Fin dalle prime parole, scritte da un Brainard appena diciannovenne, ritrovo un amico. Scivolo con lui nei meandri della sua mente, trovando una freschezza e un senso di riconoscimento che mi rendono il compito molto piacevole. Faccio molta attenzione, perché voglio rendergli giustizia.

(Frasi brevissime, oddio, funzioneranno anche in italiano o sarà meglio unirne qualcuna qua e là?) Mi ricordo (sic) di quando ero io, ragazzina, a tenere un diario per sfogarmi, e cerco di entrare nel personaggio. Non mi è molto difficile, in realtà, e anche questo mi spaventa: starò inserendo qualcosa di mio, qualcosa che nell’originale non c’è?

tumblr_le4f1vuKiR1qz6f4bo1_1280

Controllo ogni nome, ogni data, ogni riferimento. Ora sta scrivendo durante la notte di Natale, lo dice esplicitamente, poi però afferma di aver passato il Capodanno con un’amica. Ma il Capodanno viene dopo il Natale. Sarà un errore? Si riferirà al capodanno precedente o avrà sbagliato tempo verbale? Oppure “Anne and I were together New Year’s Eve” ha qualche altro significato recondito? Non mi faccio prendere dal panico, segno e vado avanti, per avere di fronte il quadro completo. Joe, non mettermi i bastoni tra le ruote, che voglio riprodurti al meglio.

Guarda un po’ che effetto mi fai: leggo due pagine del tuo diario e già ne sto scrivendo uno mio.

Vai alla parte 2

7 commenti

Archiviato in blog, Brainard, diario di bordo

Due anni di blog!

cake_bookOggi questo blog compie due anni. Mi sembravano di più, lo ammetto, eppure il primo post è datato proprio 13 novembre 2012. Forse è perché covavo da molto tempo l’idea di aprirlo, o più probabilmente perché la traduzione editoriale mi accompagna da quando ho finito l’università, anzi, da quando c’ero ancora dentro, da quel corso tenuto da Angelo Morino e Vittoria Martinetto che mi ha fatto capire che cosa volevo diventare “da grande”. In un corso di laurea pieno di esami che mi lasciavano insoddisfatta, se non scoraggiata (“scordatevi di diventare traduttori letterari!”), quelle lezioni sono state per me un faro, una conferma che il mio amore per i libri, per le lingue e per la scrittura poteva trasformarsi in qualcosa di più. Da quel momento in poi ho assorbito come una spugna tutti i consigli che mi sono stati dati, tutte le dritte, le correzioni, le batoste, e ho cercato di condensarle in parte in questo spazio virtuale.

Grazie a questo blog e alla relativa pagina Facebook ho cominciato a collaborare con La Matita Rossa, ho conosciuto altri traduttori e tantissimi aspiranti tali, mi sono resa conto che ciò che do per scontato non è scontato affatto, ho imparato e mi sono chiarita le idee, ho dato e chiesto pareri, mi sono appassionata sempre di più a un mondo affascinante e burrascoso, e soprattutto ho trovato la forza di non arrendermi allo scoramento.

Oggi il blog ha quasi sessantamila visite, 2060 fan su Facebook e 263 follower via e-mail. Un esercito di persone appassionate con un sogno grandissimo, a dimostrazione del fatto che, per quanto bistrattati, i traduttori non sono affatto invisibili. C’è tutto un mondo di persone in grado di riconoscere una buona traduzione, di scandalizzarsi di fronte alle tariffe da fame, di farsi valere, di lottare per fare quello che vogliono veramente, nonostante tutte le difficoltà.

Forse la mia è una visione un po’ troppo romantica: l’editoria oggi è in crisi, i lettori sono in calo, le case editrici falliscono, non pagano, traducono sempre meno, fanno proposte indecenti. Ma almeno oggi lasciatemi sognare un po’, lasciatemi credere che il lavoro culturale un giorno verrà riconosciuto e apprezzato, in termini sia morali sia economici. Perché sognare è bello, ma potersi permettere di vivere del proprio lavoro lo è ancora di più.

Auguri al mio blog e in bocca al lupo a chiunque voglia intraprendere questo meraviglioso mestiere: alla vostra!

19967 - 29x41

 

 

11 commenti

Archiviato in blog, collaborazioni, contatti, diventare traduttori, morino, tariffe

Il giovane Holden di Matteo Colombo

holdenAnche stavolta una premessa: avevo intenzione di scrivere un post confrontando attentamente alcuni passaggi delle due traduzioni principali del giovane Holden, quella di Adriana Motti del 1961 e quella di Matteo Colombo del 2014. Poi però, mentre leggevo, sono stata completamente rapita e quindi buonanotte, ho scritto soltanto un post sul libro in generale, che ho pubblicato sull’altro mio blog, Solo libri belli. Lo incollo qui perché si parla anche di traduzione.

Il fatto che un capolavoro come Il giovane Holden, con tutto l’immaginario che rappresenta, sia stato quest’anno ritradotto da Matteo Colombo è una notizia tutt’altro che trascurabile.

Ritradurre i classici è sempre una sfida e un pericolo, ma tanto di cappello a Colombo: ha centrato in pieno l’obiettivo. Lo dico senza mezzi termini: la sua traduzione è limpida e necessaria.

Avevo letto Il giovane Holden nella traduzione di Adriana Motti intorno ai 13-14 anni, rubandolo a mio fratello e rimettendolo esattamente nello stesso posto sul suo scaffale prima che tornasse a casa, la sera. A tappe forzate quindi, senza potermici abbandonare quando ne avevo voglia, ma forse con un valore aggiunto dato dal sotterfugio (ma non glielo potevi chiedere? mi direte voi, e no, rispondo io, avevo 13 anni, chi li capisce gli adolescenti).

Ecco, chi li capisce? Holden, ovviamente, perché con i suoi sedici anni è ancora un adolescente, un ragazzone alto, già con i capelli bianchi su un lato, stufo di tutto, ma con i timori e le frustrazioni tipiche della sua età. La trama penso la conosciate tutti: Holden Caulfield viene cacciato dalla sua prestigiosissima scuola perché è stato bocciato in quasi tutte le materie (tranne che in inglese, perché gli piace un sacco leggere e via dicendo), ma non può ancora tornare a casa perché i suoi genitori non lo sanno. E così si trova a vagare in una gelida New York, sotto Natale, tra bar squallidi, alberghi, telefonate a vecchie conoscenze – che immancabilmente lo deludono – e solitudine estrema. Solo la sua sorellina Phoebe è all’altezza delle sue aspettative: arguta, intelligente, sicuramente bambina ma anche un po’ mamma, affezionata al fratello quanto lui lo è a lei. Holden non sa cosa vuole, non sa cosa gli piace, ma guai a farglielo notare, perché si deprime facilmente. Un adolescente fatto e finito, insomma. La sua avventura è tragicomica, amara ma divertente, vivace ma serissima.

E il bello è che Matteo Colombo l’ha reso davvero un ragazzo di oggi, anzi, senza tempo, senza tutte le espressioni datate della prima traduzione, come il celebre “e vattelapesca”, anche perché – mentre leggevo ho sbirciato sia la traduzione di Motti sia l’originale – Holden non parla affatto in modo ricercato. I vari “e via discorrendo”, “e vattelapesca” erano espressioni semplici come “and all”. Semplicemente ha le sue manie linguistiche, come tutti gli adolescenti usa spessissimo certe espressioni cui è affezionato (prontamente riprese dalla sorellina, che, è il caso di dirlo, mi fa morire).

E quindi questo “nuovo” Holden è davvero giovane, davvero fragile, davvero unico e allo stesso tempo universale, fresco e vivido come se fosse vissuto l’altroieri anziché nel 1951. A tratti è commovente, dolcissimo, altre volte è scontroso e incomprensibile, ammette di comportarsi come un dodicenne ma non riesce a farne a meno. L’Holden che avevo letto quand’ero io stessa adolescente mi aveva affascinata, ma non era così vicino, così immediato, così vero. Era un ragazzetto snob e ricco di famiglia, che si lamentava di tutto e parlava in modo artificioso.

Unico appunto: anziché spendere soldi in fascette, io avrei messo il nome del traduttore in copertina. A parte questo, come dicevo avrei voluto analizzare la nuova traduzione, ma non ce n’è bisogno: molte parole sono già state spese su questa riuscitissima operazione, e mi limito a segnalarvi gli interventi più interessanti:

Divertente carteggio tra Matteo Colombo e l’editor Anna Nadotti
Intervista a Colombo su Il Mucchio
Intervista a Colombo su rivista Studio
Confronto fra le due traduzioni su Linkiesta

Spero davvero che gli adolescenti di oggi abbiano voglia di mettersi nei panni di Holden, almeno per un pochino, perché non sono poi così diversi dai loro.

[…] Ogni tanto mi rompo di sentirmi dire che devo comportarmi come uno della mia età. Certe volte mi comporto come se fossi molto più grande, giuro, solo che a quello la gente non fa caso. La gente non fa caso mai a niente.

 

9 commenti

Archiviato in blog, orecchio del traduttore, recensioni, romanzi

Editori che non.

10215426_f260Il “non” del titolo sta per non pagano, non citano, non revisionano, insomma, non svolgono il loro lavoro come dovrebbero. Ultimamente i traduttori stanno alzando la voce, e considerando che fino a poco tempo fa abbiamo solo sussurrato, se non taciuto, direi che questa è un’ottima notizia.

La notizia più “scandalosa” degli ultimi giorni è l’iniziativa di Federico Di Vita, il quale ha scritto sulla bacheca di un editore che non lo paga da 13 mesi per chiedere pubblicamente di provvedere. È intervenuta la proprietaria della casa editrice in questione, e ne è nato un acceso dibattito (al momento non più integralmente disponibile – lo sapevo che avrei dovuto salvarmi gli screenshot!). In sostanza, l’editore ammette difficoltà finanziarie e proclama la propria buona fede e l’intenzione di pagare. Il problema è che con le buone intenzioni non si pagano le bollette, e ancora una volta i collaboratori esterni del mondo dell’editoria – in questo caso si trattava di revisione e non di traduzione – si rivelano essere l’ultima ruota del carro.

È un po’ che si parla dell’argomento, e le opinioni sono contrastanti: se tutti ammettono che pagare chi lavora è un sacrosanto dovere, alcuni tuttavia giustificano le case editrici insolventi perché in fondo “c’è crisi per tutti”. Il che è sicuramente vero, in questo momento l’editoria non è certo un settore dalle rosee prospettive. Però, ha senso impegnarsi in un progetto e farci lavorare della gente se si sa che poi questa gente non potrà essere pagata? Ha senso costringere un lavoratore a rivolgersi a un avvocato per ricevere quanto gli spetta, magari spendendo anche più di quel che gli è dovuto? Le risposte sembrano scontate ma non lo sono.

stop-playing-games-flirting-ecard-someecards

A volte un post sui social network è più potente di una minaccia di denuncia, e inoltre stimola un dibattito che riesce ad accendere anche gli animi più miti. Negli ultimi mesi questo è avvenuto non soltanto per quanto riguarda i pagamenti, ma anche per un altro diritto del traduttore, quello di essere citato insieme alla propria traduzione.

Un esempio? Tempo fa pubblicai sulla mia pagina Facebook lo screenshot di uno scambio di battute su Twitter tra l’account di Einaudi e la traduttrice Isabella Zani. A mio parere le risposte di Einaudi (del suo portavoce su Twitter, ok, ma se in quel momento pubblichi con l’account Einaudi, tu SEI Einaudi) erano state piuttosto scortesi, per non dire maleducate. Nei commenti al post, molti erano d’accordo con me, ma molti altri hanno colto l’occasione per far notare quanto siano noiosi e rompiscatole i traduttori che chiedono di essere nominati (dimenticando che è un diritto stabilito per legge, non un capriccio). Cito:

Perché non il nome font tipografico. O il nome dell’impaginatore. O dell’editor.

E, parlando della scarsa qualità di alcune traduzioni oggi in commercio:

beh, allora che [i traduttori] abbassino i prezzi. Gli autori rischiano, mettendosi in gioco senza sapere se venderanno mai. Gli editori rischiano, producendo senza essere certi del rientro economico… Iniziassero a lavorare come noi [autori] prendendo piccole percentuali sui libri.

Insomma, secondo alcuni il traduttore dovrebbe assumersi il rischio imprenditoriale, secondo altri il suo lavoro è paragonabile a quello dell’impaginatore (lavoro di tutto rispetto, ovviamente, ma che non presuppone meriti autoriali), e in ogni caso dovrebbe abbassare le pretese. “Pretese” che, lo ripeto, sono stabilite dalla Legge 633 del 22 aprile 1941, art. 70.

Lo stesso screenshot è poi stato pubblicato su Social Media Epic Fails – e qui ringrazio per la segnalazione Luca Pantarotto di Holden&Company, altro paladino della correttezza in campo editoriale – dove ha ricevuto un bel po’ di commenti non esattamente gentili nei confronti di Isabella Zani, che per fortuna è abbastanza consapevole da sapersi difendere benissimo da sola (inoltre alcuni commenti, scusate il gioco di parole, si commentavano da soli per maleducazione e insolenza). La cosa peggiore, però, è che anche diversi traduttori in quell’occasione si sono schierati dalla parte dell’editore. Se i nostri diritti non li difendiamo noi, come possiamo sperare che gli altri li comprendano?

Quando però vengono pubblicate schifezze immonde tutti sono pronti a lamentarsi dei traduttori. L’ho fatto io stessa in un post leggermente irritato che presentava una serie di foto di una traduzione davvero pessima, inguardabile, roba che nemmeno Google Translate avrebbe potuto concepire (o forse sì). Tipo che, all’acquario, una bambina piccola batteva “sul bicchiere” anziché “sul vetro”. Tutti sono stati d’accordo sul fatto che fosse uno scandalo. La casa editrice, interpellata, non mi ha mai risposto. Non so se la traduttrice sia stata pagata, quanto tempo le sia stato concesso, ma sicuramente su quel libro non è stato fatto nessun tipo di editing, e questa è una colpa della casa editrice che ha messo in circolazione il libro, non della traduttrice. Si sa che i traduttori diventano visibili solo quando “sbagliano”, in tutte le altre occasioni devono starsene buoni e zitti nel loro angolino.

5-words-lyrics-art-comes-Favim.com-495848

Tornando all’argomento più scottante, nell’ambiente della traduzione editoriale si parla da tempo di fare i nomi degli editori insolventi, di denunciare pubblicamente i singoli casi, ma non se n’è ancora fatto nulla, e nessun giornalista ha ancora fiutato lo scoop, come ha fatto giustamente notare Federica Aceto (fra l’altro, se non conoscete ancora il suo blog, ve lo consiglio caldamente). Per un certo periodo è stato aperto il blog Editori che pagano, ma anche quello è stato subissato di critiche.

In sostanza, quando un editore lavora male si vede da tante cose. Una di queste sono i testi poco (o per nulla) curati. Un’altra è il mancato pagamento di coloro che letteralmente “fanno” i libri, li compongono, li sudano parola dopo parola. Secondo molti, evidentemente, i traduttori dovrebbero tornare nell’invisibilità da cui sono sempre stati avvolti, tacendo i mancati pagamenti e quasi quasi ringraziando se vengono retribuiti.

In fondo “è un lavoro talmente bello che si può fare anche gratis”, no?

no-thanks

22 commenti

Archiviato in blog, contratti, diventare traduttori, pagamenti, tariffe

La correttezza paga, e se non paghi sei fuori

In questi giorni sta prendendo forma una campagna nata da Luca Pantarotto di Holden & Company, che prevede di non recensire più libri delle case editrici che notoriamente non pagano i propri collaboratori. I nomi delle suddette girano da parecchio fra gli addetti ai lavori, i quali avvisano i colleghi in modo che questi ultimi non accettino lavori già rifiutati da altri professionisti. Dell’iniziativa si parla diffusamente su diversi blog, vi invito a leggere il post riassuntivo scritto su Holden & Company per saperne di più. Vi consiglio anche il post dedicato all’argomento su Giramenti.

Ovviamente la cosa riguarda da vicino anche i traduttori, categoria debole e spesso bistrattata. Mi fa quindi piacere sostenere e pubblicizzare questa iniziativa, sebbene il mio non sia un blog di recensioni (in realtà un blog letterario ce l’ho, e si chiama Solo libri belli, e ovviamente aderirò anche lì – appena capisco come inserire il banner – perché non è detto che i libri belli siano pubblicati da case editrici virtuose).

Perché “la correttezza paga”? Perché senza scrittori, traduttori, editor, correttori di bozze e lettori una casa editrice non può esistere. E non pagare i propri collaboratori è una pessima mossa, che può far innervosire i lettori più consapevoli.

Lavorando da qualche anno nel campo dell’editoria, sia dall’interno sia dall’esterno, come traduttrice, editor, web manager e così via, so bene come purtroppo i ritardi nei pagamenti in questo mondo siano all’ordine del giorno. Lo confermano le mailing list di traduttori, in cui professionisti ben più famosi e ricercati di me lamentano le stesse problematiche. Si sa, c’è crisi per tutti, questo però non deve rappresentare una giustificazione per far lavorare gratis gente che ha sudato per acquisire una certa professionalità.

State bene attenti quando ricevete una proposta, di qualsiasi tipo essa sia: di recensione se siete blogger, di traduzione se siete traduttori. Fate una ricerca, informatevi per scoprire se la casa editrice in questione è seria e affidabile. Questo gioverà a tutti, e chissà che le case editrici non capiscano che è meglio tagliare gli sprechi inutili piuttosto che non pagare chi se lo merita.

Sono felice che si stia creando una certa attenzione intorno ai problemi di chi lavora nel mondo dell’editoria: troppo spesso ci si sente dire che stare tutto il giorno a scrivere davanti a un computer non è un vero lavoro. È ora di ribadire i nostri diritti, con ogni mezzo.

 

3 commenti

Archiviato in blog, collaborazioni, contratti, diventare traduttori, pagamenti, recensioni, tariffe

Corso Tradurre per l’editoria: dall’altra parte della cattedra (virtuale)

10314771_1556409431252554_948702527943379954_nA due settimane dal termine del corso Tradurre per l’editoria, è giunta l’ora di tirare le somme di questa bellissima ed emozionante esperienza.

In passato ho frequentato diversi corsi e seminari sulla traduzione, e sono sempre stata convinta della necessità di imparare da chi svolge realmente questo mestiere. Quando Rossella Monaco, di La Matita Rossa, mi ha proposto di tenere il corso insieme a lei, ho pensato che sarebbe stata un’ottima opportunità per unire le mie esperienze didattiche come insegnante di inglese in una scuola superiore e il mio lavoro da traduttrice editoriale. Insieme abbiamo concordato di dare al corso un taglio il più possibile pratico. Non sapevamo quale sarebbe stato il livello degli iscritti al corso, ma abbiamo comunque scelto di proporre una prova di selezione iniziale perché il livello di conoscenza della lingua permettesse ai corsisti di poter seguire senza difficoltà le indicazioni delle dispense.

Il corso è articolato in 12 lezioni, una alla settimana, ognuna delle quali composta da una dispensa su un particolare argomento, più un esercizio, solitamente di traduzione, ma non solo. Dopodiché, ogni iscritto ha diritto a mezz’ora settimanale (per un totale di 6 ore) di chat a tu per tu con il tutor, per parlare dell’esercizio svolto ed eventualmente per chiarire alcuni aspetti della lezione. Potete trovare il programma del corso sul sito ufficiale, così come le altre informazioni relative a tempistiche e costi, quindi su questo non mi soffermo.

Mi limiterò a dire che scrivere le dispense per me e Rossella è stato un ottimo modo per mettere nero su bianco ciò che abbiamo imparato nei vari corsi e seminari frequentati in precedenza, oltre alle informazioni apprese leggendo le mailing list di traduttori e i siti specializzati. E soprattutto è stata un’occasione per tradurre in metodo ciò che giornalmente ci troviamo ad affrontare nel nostro lavoro di traduttrici per l’editoria. È stato però ancor più interessante confrontarci sugli esercizi svolti, sia con gli iscritti sia tra di noi.

È davvero affascinante scoprire quanti modi diversi ci sono per scrivere una frase. Negli esercizi ho letto scelte di traduzione brillanti, altre un po’ forzate, altre ancora perfettamente accettabili anche se tutte diverse fra loro. Leggere quindici o venti versioni diverse dello stesso brano, se ad alcuni può sembrare noioso, è invece estremamente interessante per chi ama giocare con le infinite possibilità e combinazioni che ci offre la nostra lingua.

I brani selezionati erano molto diversi, di narrativa e di saggistica, e presentavano problemi e dilemmi traduttivi vari. Alcuni iscritti se la cavavano benissimo con certi testi e meno con altri; c’è stato chi ha scoperto con grande sorpresa di preferire la saggistica, chi invece non aspettava altro che il successivo testo di narrativa, o viceversa. Tutto questo ci ha dimostrato ancora una volta che un traduttore, per quanto possa essere un bravo professionista, può essere perfetto per un libro e meno per un altro: è necessario trovare la voce giusta per tradurre ogni testo, ed essere in grado di cambiare questa voce a seconda di quella dell’autore che ci troviamo davanti.

Insomma, il corso ha confermato quanto sia ricco e variegato il mondo della traduzione editoriale. Spesso non esistono una risposta giusta e una sbagliata – a parte gli errori di comprensione o di resa, ovvio – ma solo un amplissimo ventaglio di possibilità traduttive. È difficile trovare e mantenere il registro giusto, risolvere passaggi che in inglese sono brevissimi e in italiano richiederebbero immensi giri di parole per non perdere qualche sfumatura, ma gli iscritti hanno dimostrato una grande consapevolezza. All’inizio il livello era molto vario, c’era chi aveva già studiato lingue e traduzione e chi si avvicinava a questo mondo per la prima volta, chi si gettava a capofitto sugli esercizi e chi aspettava la scadenza imminente per la consegna. A mano a mano che si andava avanti, ognuno notava su quali aspetti doveva lavorare per migliorare la resa. A volte è difficile notare le proprie piccole manie traduttive, se nessuno ce le indica.

Le traduzioni vanno consegnate 24 ore prima dell’incontro in chat con il tutor, incontro che può essere programmato a seconda degli impegni e delle preferenze degli iscritti. È questa la vera forza dei corsi online: la possibilità di un dialogo diretto unita alla comodità di poter scegliere giorni e orari.

Il dialogo è certamente uno strumento preziosissimo, che arricchisce entrambe le parti. Certo, le preferenze personali in traduzione ci sono sempre, ma è importante saperle distinguere dagli errori veri e propri e fare tesoro delle opinioni altrui. Far leggere la propria traduzione o discuterne una insieme è un’esperienza altamente formativa. L’altra persona riuscirà sempre a farci notare cose a cui noi non avevamo fatto caso, e viceversa, ovviamente.

La traduzione richiede estrema attenzione al dettaglio, e se qualcuno ci indica dove guardare è molto più semplice allenarsi a riconoscere certi problemi. Se è vero che non si può propriamente “insegnare a tradurre”, è altrettanto vero che i corsi come questo, a nostro parere, aiutano a crescere e a essere più consapevoli dei propri strumenti. Siamo soddisfatte di questa prima edizione, visto che dai questionari di gradimento dei corsisti i pareri sono stati più che positivi. Ringraziamo dunque tutti gli iscritti. Il corso ripartirà a settembre: le preiscrizioni sono già aperte, vi aspettiamo!

2 commenti

Archiviato in blog, collaborazioni, corsi, diventare traduttori, insegnamento, orecchio del traduttore

Translation Is Silence: l’importanza della punteggiatura

La punteggiatura, si sa, è una parte importante della scrittura. Sebbene in alcuni casi la percezione delle pause nel discorso vari da persona a persona, esistono alcune regole fisse, che non sono però le stesse per tutte le lingue. Non mi metterò ad analizzare la differenza nell’uso delle virgole, dei trattini medi o dei due punti in lingue diverse, tranquilli: l’idea di questo post nasce dal poeticissimo tumblr The Text Is Silence, che mostra la punteggiatura di alcuni brani tratti da libri famosi. Solo la punteggiatura, niente testo. Trovo davvero meraviglioso scoprire quanto possano differire due autori, due libri, due stili, anche senza parole.

Mi è quindi venuta la curiosità di confrontare la punteggiatura di alcuni celebri incipit in lingua originale con quella della loro traduzione in italiano. Ho seguito lo stesso principio di The Text Is Silence, cancellando le parole e lasciando al loro posto soltanto punti, virgole e così via.  Per comodità ho colorato in modo diverso i vari segni di interpunzione. Ecco il risultato.

Henry Miller, Tropic of Cancer

Tropic

Tropico del Cancro, traduzione di Luciano Bianciardi:

Tropico

Come vedete, in questo primo esempio la “traduzione” della punteggiatura è piuttosto fedele all’originale. L’unica cosa che salta all’occhio è che in italiano la prima frase è più breve che in inglese, caso più unico che raro.

Daniel Defoe, Robinson Crusoe

Robinson_or

Robinson Crusoe, traduzione di Alberto Cavallari:

Robinson_ita

Qui le cose iniziano a farsi più interessanti: dalla presenza di quattro due punti sembra quasi che in italiano si sia avvertita la necessità di spiegare, mentre in inglese il discorso filava scandito da sole virgole. Probabilmente in italiano non filava troppo bene, data la lunghezza della frase: notate che nella traduzione vi è un’unica lunghissima frase, mentre in inglese le frasi sono due, anche se la seconda in effetti è molto lunga.

Mordechai Richler, Barney’s Version

Barneys

La versione di Barney, traduzione di Matteo Codignola:

La versione di

In questo caso la versione italiana, a parte essere leggermente più lunga dell’inglese (come spesso accade), sente il bisogno di aggiungere qualche parentesi. Si tratta di un libro molto particolare, con una scrittura fluida e difficile da riprodurre, e probabilmente tradurlo ha richiesto una certa dose di inventiva da parte del traduttore, che ha dovuto restituire un discorso che suonasse verosimile e adatto al personaggio. Anche a costo di modificare un po’ la punteggiatura.

Thomas Mann, Buddenbrooks

Buddenbrook_orig

I Buddenbrook, traduzione di Ervino Pocar:

Buddenbrook_it

In questo esempio dal tedesco possiamo notare come la punteggiatura sia cambiata parecchio: a parte i diversi modi di indicare il dialogo, dovuti alle norme delle case editrici (virgolette nel primo caso, trattini nel secondo) sono stati inseriti punti interrogativi, puntini di sospensione e trattini medi. Non conosco il tedesco e probabilmente questi cambiamenti rispecchiano la grande diversità fra le due lingue. Io la trovo una cosa molto affascinante. Sono malata, lo so.

Louis Ferdinand Céline, Voyage au bout de la nuit

Voyage

Viaggio al termine della notte, traduzione di Ernesto Ferrero:

Viaggio

Anche in questo caso ci troviamo di fronte a una scrittura estremamente particolare e distintiva, che si riflette anche nella punteggiatura: il discorso appare sincopato, costellato di punti esclamativi, punti e virgola e frasi molto lunghe. Sebbene con qualche spostamento, l’impatto visivo dei due “testi bianchi” è simile.

Federico García Lorca, Poema doble del lago Eden

Cante

Doppio poema del lago Eden, traduzione a cura di Claudio Rendina ed Elena Clementelli:

Poema

E dopo testi di narrativa in inglese, tedesco e francese vediamo ora un poema tradotto dallo spagnolo: ovviamente il numero di versi è rispettato, ma come potete notare la punteggiatura, anche in queste poche righe, cambia parecchio. Innanzitutto i primi versi appaiono più brevi in italiano. Poi, data la possibilità dello spagnolo di segnalare una frase esclamativa con il punto esclamativo rovesciato all’inizio, nella prima versione non c’è stato bisogno di rimarcare ogni esclamazione, mentre in italiano sì, perché il solo punto esclamativo alla fine non sarebbe bastato per comprendere anche i versi precedenti. Le tre virgole che vedete incolonnate nella seconda strofa indicano la separazione fra un’interiezione e il resto della frase, mentre in spagnolo essa viene inserita nel discorso senza virgole.

 

Insomma, come potete notare, la punteggiatura “parla”. Ho voluto inserire anche i nomi dei traduttori di questi brani perché, sebbene manchino le parole da loro tradotte, anche la punteggiatura può esprimere una scelta personalissima. In linea di massima la punteggiatura dell’originale andrebbe rispettata, ma, come abbiamo visto, in certi casi l’importante è mantenere l’effetto complessivo, la scansione generale del discorso. Sebbene i casi di cui sopra presentassero delle modifiche, mi pare che nessuno di essi abbia completamente stravolto il respiro del testo originale.

Io trovo bellissimi questi riquadri, e ringrazio ancora The Text Is Silence per l’idea. Se qualcuno ha altri brani da proporre, farà la felicità di questa povera fissata. Forse dovrei davvero fondare l’accademia del punto e virgola di cui parlavo tempo fa con alcuni amici altrettanto fissati. O magari mi limiterò a continuare a scavare in mezzo alle parole.

 

 

15 commenti

Archiviato in blog, orecchio del traduttore

Gli Esercizi di stile di Queneau, ovvero come trasformare un incubo traduttivo in un gioco

punto-interrogativoPerché non ho letto prima gli Esercizi di stile? Da ragazzina avevo adorato Zazie nel metrò, e in fondo sapevo che Queneau non mi avrebbe delusa neppure stavolta. Ma ho sempre avuto paura di questo libro così atipico, particolare e da tutti lodato.

A mano a mano che mi gustavo una pagina dopo l’altra, però, riuscivo a pensare solo una cosa: Queneau era un genio. L’idea di prendere un episodio banale come un mezzo litigio sull’autobus e trasformarlo in un caleidoscopio di punti di vista, sensazioni e infinite variazioni non è da tutti. L’avvenimento, descritto all’incirca in mezza paginetta, si mostra in tutte le sue sfaccettature trasformando la lingua in una sostanza viva e plasmabile, dalle possibilità illimitate. Temevo che sarebbe stato noioso leggere la stessa banale storiella per decine di volte consecutive. E invece Queneau è riuscito a stupirmi a ogni pagina, facendomi ridere e sgranare gli occhi, lasciandomi stupefatta, talvolta confusa perché ci mettevo un po’ a trovare la chiave per decifrare l’esercizio che stavo leggendo. Ma una volta scoperta, che piacere meravigliarsi ancora una volta!

Perché parlo degli Esercizi di stile su questo blog? Ma ovviamente perché sono un incubo traduttivo. Non solo giochi di parole, ma figure retoriche a manciate, sintassi ai limiti dell’assurdo, accostamenti lessicali spericolati: la lingua è così strettamente connessa a questo libro che una classica traduzione appare quasi impossibile.

E infatti Umberto Eco, da grande linguista qual è, si è dedicato a riscrivere questi esercizi adattandoli alla nostra meravigliosa lingua, e il risultato è a mio avviso riuscitissimo: in alcuni casi, andando a guardare il francese a fronte, trovavo persino migliore la resa italiana.

Non sapete di cosa sto parlando e siete curiosi? Partiamo dal primo esercizio, “Notazioni”, direttamente in italiano per comodità:

“Sulla S, in un’ora di traffico. Un tipo di circa ventisei anni, cappello floscio con una cordicella al posto del nastro, collo troppo lungo, come se glielo avessero tirato. La gente scende. Il tizio in questione si arrabbia con un vicino. Gli rimprovera di spingerlo ogni volta che passa qualcuno. Tono lamentoso, con pretese di cattiveria. Non appena vede un posto libero, vi si butta. Due ore piú tardi lo incontro alla Cour de Rome, davanti alla Gare Saint-Lazare. È con un amico che gli dice: «Dovresti far mettere un bottone in piú al soprabito». Gli fa vedere dove (alla sciancratura) e perché.”

Eccolo qui l’episodio, in tutta la sua banalità. Ma che fare quando ci troviamo davanti a un esercizio come Distinguo”? Eccone l’inizio, in francese:

“Dans un autobus (qu’il ne faut pas prendre pour un autre obus), je vis (et pas avec une vis) un personnage (qui ne perd son âge) coiffé d’un chapeau (pas d’une peau de chat) cerné d’un fil tressé (et non de tril fessé). Il possédait (et non pot cédait) un long cou (et pas un loup con). Comme la foule se bousculait (non que la boule se fousculât), un nouveau voyageur (et non veau nouillageur) déplaça le susdit (et non suça ledit plat).”

E così via, in un gioco di omofonie impossibile da riprodurre “fedelmente” in italiano. Ma che cos’è la fedeltà? In questo caso, restituire al lettore italiano una serie di acrobazie simili a quelle inventate da Queneau, indipendentemente dalle singole parole utilizzate. Ecco l’inizio della traduzione di Eco di questo brano:

“Un bel dí sul torpedone (non la torre col pedone) scorsi (ma non preteriti) un tipo (non un carattere a stampa) ovvero un giovinotto (che non era un sette da poco cresciuto), munito (sí, ma non scimunito) di un cappello incoronato (non incornato) da un gallone (non di birra), e con un lunghissimo collo (non postale). Costui si mette ad apostrofare (ma non a virgolettare) un passeggero (a cui però non vende almanacchi) e lo accusa (anche se non è un dolore) di pestargli i piedi (non del verso) ad ogni fermata (che non è una ragazza caduta in una retata).”

Meno omofonie, difficili da trovare in una lingua come la nostra, ma dei veri e propri “distinguo” come forse li avrebbe potuti scrivere Queneau se fosse stato italiano.

E che dire del linguaggio da “Paysan” che Eco trasforma in un divertentissimo “Contadino”? (“Uno poi dice la vita, neh… Ero montato sula coriera, no? e vado a sbatere in un balèngo col colo che somiliava ’n polastro e ’n capelino legato con ’na corda, che mi cascasero gli ochi se dico bale […]”).

Com’è abbastanza ovvio, gli “Italianismes” ipotizzati da Queneau (“Oune giorne en pleiné merigge…”) si trasformano per Eco in “Francesismi”: “Allora, un jorno verso mesojorno…”. Si potrebbe pensare che gli anglicismi siano rimasti pressoché invariati, e invece ogni lingua assorbe il lessico e la sintassi altrui in modo diverso: è così che “Un dai vers middai, je tèque le beusse” diventa “Un dèi, verso middèi, ho takato il bus”.

Già da questi pochi esempi si può intuire come la traduzione in questo caso sia un vero e proprio esercizio di stile, al pari di quelli ideati da Queneau. Certamente non un lavoro da principianti, ma comunque una godibilissima riflessione su come sia necessario ponderare sempre quale sia l’aspetto dominante del testo che ci apprestiamo a tradurre.

Non trovate che la traduzione di “Auditif”Coinquant et pétaradant, l’S vint crisser le long du trottoir silencieux” sia nell’italiano “Auditivo” quasi più efficace che in francese? “Dringhete dranghete, sussultando, sbuffando e tossicchiando, ecco l’Esse che stride lungo il bordo sfrigolante del marciapiede…”. Pare proprio di sentirlo! Io la trovo una cosa molto rassicurante: non sempre in traduzione si perde qualcosa, a volte si riesce anche a guadagnare.

Insomma, un libro certamente fuori del comune, spiritoso, divertente ed estremamente interessante per chiunque sia affascinato dalle sfide traduttive.

7 commenti

Archiviato in blog, insegnamento, orecchio del traduttore, recensioni

Tradurre per l’editoria. Corso base.

libroUltimamente i corsi di  traduzione si sono moltiplicati, offrendo ciascuno una formula diversa per andare incontro alle necessità delle moltissime persone che sognano di diventare traduttori.

Come orientarsi in questa giungla? Il mio consiglio è sempre di seguire corsi organizzati da chi svolge già questo mestiere, perché la teoria insegnata da professori universitari e studiosi di linguistica serve solo fino a un certo punto: quello che conta davvero oggi sono le esperienze reali, le testimonianze, la conoscenza del mondo editoriale dall’interno.

All’università ho seguito corsi di traduzione tenuti da professori sicuramente preparatissimi, ma che non avevano mai tradotto una parola al di fuori dell’ambito accademico. Manco a dirlo, più di qualsiasi lezione approfondita sulle teorie di Jakobson, Steiner, Newman o chi per essi, mi sono servite le ore passate a lavorare sui testi in compagnia di traduttori editoriali già affermati, quando ne ho avuta l’occasione.

Per questo, quando mi è stato proposto di tenere parte di un corso di traduzione ho subito pensato che l’esperienza in questo campo vale più di qualsiasi titolo accademico. Certo, una laurea magistrale in traduzione ce l’ho, ma soprattutto negli ultimi anni ho tradotto quasi esclusivamente per l’editoria, sia opere di narrativa sia di saggistica.

Il corso di cui parlo è organizzato dal service editoriale La Matita Rossa, con il cui blog collaboro già da un po’. Si intitola semplicemente Tradurre per l’editoria. Corso base, perché in fondo i giri di parole non sono necessari: l’obiettivo del corso è fornire strumenti e informazioni a chi desidera intraprendere questa strada difficile ma affascinante, da un punto di vista estremamente pratico e realistico. Il corso riguarda la traduzione editoriale dall’inglese e si svolgerà totalmente online, per venire incontro a chi non può spostarsi o ha orari incompatibili con le lezioni in aula: ogni settimana verrà inviata una dispensa su un particolare argomento, con spiegazioni ed esercizi, e poi ogni allievo potrà confrontarsi con il docente in chat, per discutere le strategie traduttive impiegate nell’esercitazione, ricevere consigli e fare domande.

Ecco il programma del corso, che costa 160 euro e comprende, oltre alle 12 lezioni, 6 ore di tutoraggio via chat (mezz’ora alla settimana), correzione degli esercizi da parte dei docenti e approfondimenti con interviste a esperti del settore.

  • TRADURRE NARRATIVA (3 lezioni) 
  • TRADURRE SAGGISTICA (3 lezioni)
  • IL LAVORO REDAZIONALE Editing e correzione di bozze (2 lezioni)
  • SCELTE DI TRADUZIONE (1 lezione)
  • SUPPORTI ALLA TRADUZIONE web, dizionari (1 lezione)
  • TRADURRE PER MESTIERE Aspetti legali e fiscali del lavoro di traduttore (2 lezioni)

Come potete notare, si tratta di un corso base ma che mira a fornire una panoramica di tutto ciò che è assolutamente necessario sapere per diventare traduttori.

L’ammissione al corso è subordinata a una breve prova di traduzione (gratuita). È necessario preiscriversi compilando l’apposito modulo. Sul sito potete anche trovare tutte le informazioni sul corso e sui docenti.

Se avete qualche domanda, sono a vostra disposizione. E ovviamente alla fine del corso aspetto commenti, impressioni e suggerimenti: il confronto con le opinioni altrui è fondamentale per un buon traduttore.

10 commenti

Archiviato in blog, collaborazioni, corsi, diventare traduttori, insegnamento, romanzi, saggistica, seminari, workshop

Traduttori in vacanza

imagesLo so, ultimamente ho trascurato il blog. Il fatto è che, come dicevo nel mio ultimo post su La matita rossa prima della pausa estiva, è facile che d’estate si finisca per lavorare più di quanto non si lavori durante tutto l’anno. Sarà che molti traduttori sono in vacanza, sarà che in autunno i libri devono comunque uscire, fatto sta che mi ritrovo con due consegne molto ravvicinate tra loro a settembre che mal si conciliano con il mio viaggio di due settimane in Scozia. Partirò lunedì, quindi ne approfitto per augurare a tutti delle splendide vacanze, che partiate o che rimaniate in città. E se le passerete a lavorare… beh, il bello del nostro mestiere è anche che si può approfittare di qualsiasi periodo di magra per una vacanza, quindi non disperate: verrà anche il vostro turno!

Rimando al post linkato sopra per i miei consigli per i traduttori in vacanza, e nel frattempo vi ricordo che a settembre partono molti corsi di traduzione, come quello gratuito dell’Agenzia formativa Tuttoeuropa di Torino, a cui è già possibile preiscriversi.

E poi, dal 18 al 20 ottobre a Urbino ci saranno le interessantissime Giornate della traduzione letteraria! Non so se quest’anno riuscirò ad andare, ma l’anno scorso sono state molto istruttive, e la cornice di Urbino è magnifica (a parte le impervie salite da affrontare con le valigie…). Il programma è ancora provvisorio ma sembra già molto ricco, se non ci siete mai stati non perdetevi questa occasione.

Al mio ritorno cercherò di aggiornare il blog più spesso, nel frattempo vi raccomando di seguire la pagina Facebook perché ci scrivo molto più di frequente, segnalando iniziative e articoli.

Concludo con una nota piacevolissima, ossia la consapevolezza che anche i “non addetti ai lavori”, ma appassionati di letteratura, cominciano a rendersi conto dell’importanza dei traduttori: ecco un post che vi farà bene.

Buona estate a tutti!

1 Commento

Archiviato in blog, corsi, vacanze

Anticipazioni

LIBRO IN TRENOSolo un piccolo aggiornamento, anzi due.

Da questa settimana collaboro con il bellissimo blog Libri in Metro, per mettere nero su bianco quello che faccio da sempre, ovvero dare un’occhiata a cosa leggono i miei compagni di viaggio. Il mio primo pezzo uscirà venerdì, ma se non lo conoscete già vi invito a seguire fin da ora il blog, perché è molto carino e merita.

Secondo aggiornamento: come saprete, tra meno di un mese al Lingotto di Torino si terrà il Salone Internazionale del Libro. È un appuntamento da non perdere, sia per il piacere di girare tra migliaia e migliaia di volumi sia per conoscere vecchie e nuove case editrici e, perché no, provare a farsi avanti. È il posto ideale in cui scoprire nuove realtà editoriali, quindi non perdetelo!
A questo link trovate il programma completo. Se venite in treno da fuori Torino, Italo fa uno sconto di 15€ sul prezzo del biglietto di viaggio.

Di particolare interesse per i traduttori sono gli incontri organizzati da L’Autore Invisibile. Li riporto qui sotto, per comodità. Non mancate!

SALONE DEL LIBRO DI TORINO

l’AutoreInvisibile 2013

https://www.facebook.com/AutoreInvisibile

Giovedì 16 maggio

Ore 12 
Il contratto di edizione di traduzione
Intervengono: Elisa Comito (Strade)

Ore 14-16
Prima dopo e nel frattempo: il resto della filiera

L’agente
Rosaria Carpinelli (Consulenze Editoriali)

L’editor di narrativa straniera
Andrea Canobbio (Einaudi)

L’ufficio diritti
Cristina Foschini (GeMS)

L’ufficio stampa
Valentina Fortichiari (Longanesi)

Ore 16

Editoria in transizione: capire i cambiamenti per cogliere le  opportunità di lavoro
Intervengono: Mattia Carratello (Sellerio), Gioia Guerzoni, Anna Mioni (AC²), Roberta Scarabelli (A.I.T.I.)

Ore 17.30

A volte ritornano: nuova edizione riveduta e corretta Franca Cavagnoli

Venerdì 17 maggio

Ore 11

Come si fa una proposta editoriale
Intervengono: Simona Cives (Casa delle Traduzioni, Biblioteche di Roma), Angelo Molica Franco (Del Vecchio), Simona Olivito (E/O), Claudia Tarolo (Marcos y Marcos)

Ore 13.30

Prima dopo e nel frattempo: il resto della filiera

Il commerciale
Pietro Biancardi (Iperborea) e Marco Cassini (minimum fax)

Le librerie
Romano Montroni

Ore 14.30

Traduttore e redattore a confronto
Il re pallido di David Foster Wallace e Cicatrici di Juan José Saer
Intervengono: Giovanna Granato con Alessandra Montrucchio (Einaudi), Gina Maneri con Lorenzo Ribaldi (La Nuova Frontiera)

Ore 16.00

Translating fifty (and more) shades
Intervengono: Alessandra Bazardi (Harlequin), Martina Donati (Newton Compton), Federica Magro (Rizzoli), Joy Terekiev (Mondadori)

 

Sabato 18 maggio

Ore 11

Traduzione e riscrittura nella letteratura per ragazzi Cristina Brambilla (Piemme), Carlo Gallucci (Gallucci), Fiammetta Giorgi (Mondadori Ragazzi), Beatrice Masini (RCS)

Ore 13

Traduttore e redattore a confronto
Versioni di me di Dana Spiotta e Il barone sanguinario di Vladimir Pozner
Intervengono: Francesco Pacifico con Martina Testa (minimum fax), Giuseppe Girimonti Greco e Lorenza Di Lella  con Valeria Perrucci e Ena Marchi (Adelphi)

Ore 14.30

Il Dizionario delle Collocazioni
Paola Tiberii (Zanichelli)

Al termine Lorenzo Enriques annuncerà il nome del vincitore del Premio Zanichelli, Giornate della Traduzione 2013.

Ore 16

A volte ritornano: La signora Dalloway e La via del tabacco
Intervengono: Anna Nadotti (Einaudi), Luca Briasco (Fazi)

 

Domenica 19 maggio

Ore 11

Dizionari e traduzione: il nuovo WOW e l’Analogico
Intervengono: Anna Ravano con Monica Harvey Slowikowska e Donata Feroldi (Zanichelli)

Ore 12

Di cosa parliamo quando parliamo di traduzione Susanna Basso

Ore 14     

Scrittore e traduttore a confronto: Cuore di bestia (Keller)
Intervengono: l’autrice Noëlle Revaz e Maurizia Balmelli

A cura di Ilide Carmignani.

Gli incontri si terranno nella Sala Professionali o nella sala attigua. Per informazioni: www.salonelibro.it

14 commenti

Archiviato in blog, collaborazioni, fiere, seminari

Solo libri belli

Post brevissimo solo per annunciare che ho aperto un nuovo blog: Solo libri belli.

Non si parla di traduzione ma di buona letteratura (e quindi, indirettamente, anche di traduzione!). Ovviamente questo Diario resterà aperto e continuerò ad aggiornarlo, Solo libri belli è soltanto un progetto parallelo. C’è anche la pagina Facebook, se passate a trovarmi mi farà piacere!

A presto con un nuovo articolo sulla traduzione editoriale :)

2 commenti

Archiviato in blog, collaborazioni, recensioni, romanzi, saggistica

I periodi di inattività

Mi sembra strano parlare di inattività in un momento in cui ho appena consegnato un lavoro e ho un’altra scadenza a breve, e nel frattempo ovviamente insegno perché di sola traduzione non si vive, eppure eccomi qua.

Nella vita di un traduttore capitano (più spesso all’inizio, si spera meno spesso dopo un po’ che si lavora nel campo) dei periodi in cui vedersi affidare una traduzione sembra un miraggio degno del deserto più bollente. Ovviamente, non appena passerà questo momento vi arriveranno tre offerte insieme e dovrete lavorare giorno e notte, quindi innanzitutto riposatevi.

Ma non state con le mani in mano: ci sono molte cose che possiamo fare nei periodi di inattività (a parte cercarci un altro lavoro, ovvio). Innanzitutto, perché non approfittarne per spulciare un po’ i cataloghi stranieri e prepararsi una bella proposta di traduzione? È una cosa che porta via moltissimo tempo se vogliamo farla bene, quindi un periodo in cui non si lavora è perfetto. Dedicate un po’ di tempo anche alla ricerca delle case editrici a cui affidarla, studiando bene le loro collane e le pubblicazioni precedenti.

La seconda cosa che possiamo fare, anzi, forse dovrebbe essere la prima, è mandare curricula a raffica. Non disperate mai: a me è capitato da poco di ricevere una telefonata da una piccola casa editrice a cui non ricordavo nemmeno di aver inviato il cv. Mandare proposte di traduzione aumenta le vostre possibilità di essere notati, soprattutto se il vostro cv è ancora mezzo vuoto, ma non è l’unica via: mai arrendersi!

E poi, che altro si può fare? Informarsi. Leggere le riviste letterarie (prossimamente arriverà un post in cui ve ne consiglio alcune), il sito di STradE con la relativa rivista, quello di Biblit (davvero fondamentale e ricco di spunti!), i vari forum di traduttori che esistono in rete, i blog di traduttori ed editori, i giornali letterari stranieri, i siti delle associazioni come AITI e chi più ne ha più ne metta. Ci vuole una quantità di tempo davvero impressionante, ma alla fine riuscirete a crearvi una vostra piccola “sitografia” da consultare in ogni momento libero.

Un’altra cosa da fare, e non certo meno importante delle altre, è leggere. Non si può fare il traduttore se non si legge moltissimo, e per moltissimo intendo che non c’è mai un periodo, neppure una mezza giornata, in cui non avete un libro in corso di lettura. Quando studiavo all’università, a volte arrivavo in anticipo alle lezioni e mi sedevo in corridoio a leggere. Ebbene, più di una volta mi è capitato di sentire alcuni compagni (che non conoscevo, altrimenti gliene avrei dette quattro) lamentarsi del fatto che i professori dicessero che non leggiamo abbastanza. La loro giustificazione era: passo già tutto il tempo sui libri di testo, quando lo trovo il tempo di leggere altro? Beh, carissimi, se frequentate un corso di traduzione e non leggete, non so proprio che dirvi. Il tempo di leggere, se si vuole, si trova sempre. Non è che sia una gara a chi legge di più, non dico di divorare libri indiscriminatamente solo per ingrossare le vostre librerie virtuali su aNobii e Goodreads e farvi belli con gli amici, ma la lettura, per un traduttore, oltre a un lavoro deve essere una grandissima passione. Ora la smetto, prima di infervorarmi!

Oppure, perché non cercare un bel corso di traduzione, un workshop, un ciclo di seminari o anche solo una giornata dedicata all’approfondimento di questo mestiere? Soprattutto all’inizio, è molto utile sentire il parere di chi lavora in questo ambiente da molti anni e sa come girano le cose. È consigliabile sapere come funziona il mondo dell’editoria, se vogliamo farne parte. Qualunque cosa può tornare utile, quindi, soldi e tempo permettendo, l’ideale sarebbe ascoltare quanti più punti di vista possibile. Attenti a non farvi infinocchiare, però: ultimamente i corsi di traduzione sono spuntati come funghi, e molti sono soltanto specchietti per le allodole che fanno entrare dei bei soldoni nelle tasche di editori e agenzie. Scegliete con oculatezza e informatevi sempre su internet o cercando gli allievi delle edizioni precedenti: frugando un po’ in rete si trovano sempre dei pareri riguardo ai corsi. E se non ne trovate, beh, fatevi due domande. Se non sapete da dove cominciare, su Biblit trovate un elenco di corsi da spulciare un po’.

Ecco qui, direi che il nostro periodo di inattività – augurandoci che non si protragga troppo – si è riempito abbastanza. Ovviamente, tenete per tutto il tempo le dita incrociate, ma mai ferme!

11 commenti

Archiviato in blog, diventare traduttori, proposte editoriali, seminari, workshop

Montale traduttore

Il post di oggi è ospitato, come ogni due venerdì, dal blog del sito La Matita Rossa, di cui vi ho già parlato.

Lo trovate a questo link: si parla di Eugenio Montale come traduttore di poesia, e per scriverlo mi sono ispirata a un seminario che ho seguito tempo fa. Buona lettura!

2 commenti

Archiviato in blog, collaborazioni, letteratura italiana, orecchio del traduttore

La vendetta del traduttore

Come accennavo nell’ultimo post, da questa settimana un venerdì sì e uno no uscirà un mio articolo sul blog del sito La matita rossa, gestito da Rossella Monaco. Si parlerà di traduzione da un punto di vista specialistico e un po’ più tecnico rispetto a questo blog. La rubrica sarà rivolta non solo agli esordienti che vogliono saperne di più su questo mestiere, ma a tutti gli addetti al settore e agli appassionati di traduzione letteraria. A questo link potete trovare il primo articolo, che incollo qui sotto come primo appuntamento con la rubrica “recensioni” di questo blog, visto che si parla appunto di un romanzo. Buona lettura!

Difficile spiegare il mestiere del traduttore letterario. Inizio quindi a parlarvi di traduzione attraverso le parole di un altro traduttore, Brice Matthieussent, il cui romanzo La vendetta del traduttore è stato a sua volta tradotto in italiano da un’altra traduttrice, Elena Loewenthal. E già così, tutto diventa intricato. Ma non finisce qui, perché il romanzo su cui il traduttore, narratore principale, sta lavorando, manco a dirlo parla del rapporto fra un traduttore americano, David Grey, e il “suo” autore francese, Abel Prote, il cui ultimo romanzo è intitolato (N.d.T.) ed è composto interamente da note a piè di pagina, esattamente come il libro di Matthieussent stesso. Vi siete persi? Pure io, all’inizio.

Si tratta di un interminabile gioco di specchi tra autore, testo e traduttore che lascia disorientati e confusi: chi ha scritto cosa? Di chi è la responsabilità degli eventi narrati? Fino a che punto il traduttore può intervenire sul testo e modificarlo a sua discrezione? Il romanzo che il narratore sta traducendo si intitola, per l’appunto, La vendetta del traduttore. E a mano a mano che traduce, il nostro eroe inizia a modificare, tagliare, aggiungere interi paragrafi, insomma ci mette del suo, fino a sostituirsi quasi completamente all’autore. Cosa che un professionista non dovrebbe mai fare, ovvio, ma ammettiamolo, la tentazione è venuta almeno una volta a chiunque abbia provato a fare questo mestiere: quando un romanzo è mediocre, oppure ha del potenziale ma non lo sfrutta, sarebbe tanto bello poterlo purgare, arricchire, migliorare secondo il nostro personalissimo giudizio. Ed è proprio ciò che fa Matthieussent con questo libro: si toglie lo sfizio.

E alla fine il traduttore entra letteralmente nel testo su cui sta lavorando, con grande sconcerto dei protagonisti, e diventa lui stesso un personaggio: si ritrova così traduttore di se stesso, onnisciente perché ha già tradotto le pagine che ora sta vivendo, le conosce a memoria. Un traduttore, infatti, conosce il testo a menadito, perché deve stare attento a ogni sfumatura, scegliere con cautela ogni parola e descrivere ogni oggetto in scena, cose a cui i personaggi non sempre fanno attenzione.

La vendetta del traduttore pone un quesito interessante: fino a che punto è lecito, per un traduttore, intervenire sul testo di partenza? Com’è noto, ogni traduzione presuppone necessariamente uno scarto, una perdita, magari compensata da un arricchimento in un altro punto. Ma non è l’unico problema, né si tratta solo dell’eterna questione delle belle infedeli: il traduttore ha in mano un grande potere, quello di trasmettere il linguaggio e con esso la cultura. L’umiltà è una caratteristica imprescindibile per un traduttore: metterci al servizio del testo fino a diventare invisibili è il nostro mestiere.

3 commenti

Archiviato in blog, collaborazioni, Matthieussent, recensioni, romanzi

Due brevissimi aggiornamenti

Ho creato la pagina “Recensioni“. Vi inserirò recensioni di saggi e romanzi che parlano di traduzione o di traduttori, oltre a qualche commento su libri che secondo me meritano di essere letti, vuoi perché lo stile dell’autore è interessante, vuoi perché mi sono semplicemente piaciuti parecchio. Essere traduttori vuol dire prima di tutto essere lettori. Non mi metterò a recensire ogni libro che leggo, ma solo quelli che ritengo ben scritti o ben tradotti.

Inoltre, da venerdì terrò una piccola rubrica bisettimanale come ospite su un altro blog che poi vi linkerò. L’argomento sarà sempre il tradurre, ma da un punto di vista più “professionale”, insomma, non darò consigli su come iniziare ma parlerò della traduzione in maniera più specifica. Alcuni articoli li riporterò anche qui, altri li scriverò appositamente per l’altro blog, a seconda dell’argomento del giorno. Ne sono molto felice e onorata, a tempo debito vi svelerò tutto.

A presto con i prossimi articoli!

1 Commento

Archiviato in blog, letteratura italiana, recensioni, romanzi, saggistica