Archivi categoria: diario di bordo

Tradurre Kent Haruf: incontro con Fabio Cremonesi

IMG_20160509_105409Su questo blog non ho mai parlato di Kent Haruf, i cui romanzi ho invece recensito su Solo libri belli. Lo faccio ora perché oggi esce Crepuscolo, il terzo volume della sua Trilogia della Pianura, e qualche giorno fa mi è capitata una cosa pazzesca. Sono stata invitata alla presentazione in anteprima, insieme a blogger e giornalisti – a proposito, non mi considero una “blogger” e se mi chiamate così probabilmente mi offenderò – nella sede della casa editrice che pubblica Haruf, la NN.

Il motivo per cui ne sto parlando qui è che all’incontro – essendo Haruf ahimé defunto – è intervenuto il traduttore Fabio Cremonesi, e di conseguenza si è parlato (anche) di traduzione. Non mi metterò quindi a descrivervi esattamente com’è andato l’incontro, i motivi per cui Haruf piace a tutti, le riflessioni che sono nate riguardo alle tematiche dei suoi romanzi, perché c’è già chi l’ha fatto meglio di come potrei fare io: se siete curiosi di conoscere i dettagli vi rimando al post di Elisa, La Lettrice Rampante. Qui vorrei invece soffermarmi sugli aspetti traduttivi.

Innanzitutto, secondo Cremonesi (e io sono perfettamente d’accordo) i due momenti di maggiore felicità per un traduttore sono quello della consegna – nonostante non significhi liberarsi per sempre del libro, ovviamente, dato che bisogna ancora affrontare la revisione e le bozze – e, prima ancora, quello in cui si riesce a trovare la voce del testo, a entrarci davvero.

Quando gli è successo con Benedizione, il primo volume di Haruf da lui tradotto, pensava di essere a cavallo anche per i libri successivi dello stesso autore. E invece Canto della pianura l’ha spiazzato, perché laddove Benedizione ha uno stile asciutto, minimalista, con un lessico di 5-600 parole, Canto della pianura è più ricco di dettagli, di termini anche tecnici, ha un linguaggio più arioso, con più descrizioni, per quanto si parli sempre di Haruf e quindi di una estrema precisione lessicale e di parole cariche di significati, non di sproloqui esagerati. Ci ha quindi raccontato questo aneddoto divertente in cui si è trovato a consegnare Canto della pianura in estremo ritardo, perché pensava di cavarsela più facilmente avendo già tradotto lo stesso autore pochi mesi prima. Crepuscolo invece è più simile a Canto della pianura, per quanto riguarda lo stile.

Un’altra riflessione degna di nota è che in realtà Canto della pianura, sebbene sia stato pubblicato per secondo da NN (qui le motivazioni), è il primo volume scritto da Haruf, ed era già stato tradotto da Fabrizio Ascari nel 2000 per Rizzoli. Cremonesi ha però sottolineato che la sua traduzione – fuor di modestia – è migliore, perché ha avuto il vantaggio di poter considerare la trilogia nel suo insieme (da Canto della pianura a Benedizione, passando per Crepuscolo, l’autore tende a una scrittura sempre più asciutta, passando dalla nascita alla vita alla morte riducendo sempre più all’osso le descrizioni e il lessico). È quindi interessante notare come, nonostante ogni libro sia a sé stante, conoscere tutta la produzione di un autore può aiutarci a tradurre meglio, a entrare nel suo spirito e a comprendere le sue intenzioni.

Un appunto a parte per i dialoghi di tutti i libri di Haruf: secchi, essenziali, secondo Cremonesi si traducono quasi da soli (“C’è quasi da sentirsi in colpa a metterli sul conto dell’editore!”, ha scherzato). Anche perché in questi romanzi la comunicazione è spesso affidata a gesti e sguardi anziché alle parole. Ecco, tradurre la gestualità è un altro discorso, che è già stato affrontato da altri ma che non credo si sia rivelato un problema con un autore attento ed essenziale come Haruf, o se lo è stato Cremonesi ha avuto la capacità di non farlo notare. Fra l’altro ha definito la scrittura di Haruf “affettuosa ma senza smancerie, calda ma non appiccicosa”, e questa definizione mi è piaciuta moltissimo.

Ultima nota a margine, la moglie di Haruf ha raccontato in un’intervista un paio di buffi aneddoti sul modo in cui il marito concepiva la scrittura: per evitare di farsi distrarre da refusi e punteggiatura, batteva a macchina la prima stesura con un berretto calato sugli occhi, per poi riprenderla e correggerla in un secondo momento. Forse è un’immagine bislacca e romantica, ma adoro immaginarlo mentre lascia che la scrittura fluisca dalle sue mani senza interruzioni. Una specie di write drunk, edit sober. Questo per me si ricollega al discorso sul trovare la voce del testo: anche in traduzione, una volta entrati nello spirito del racconto, spesso si va avanti in modo quasi automatico per non perdere il ritmo, senza badare troppo a refusi ed errori che verranno corretti durante l’autorevisione.

Tuttavia, sempre stando alla moglie, pare che Haruf non credesse nell’“ispirazione”: per lui scrivere era un lavoro duro, e si imponeva di farlo ogni giorno, che ne avesse voglia o meno. Ecco, anche qui penso valga lo stesso per la traduzione: malgrado ci siano giorni in cui persino pulire il forno sembra più divertente e appetibile che tradurre l’ennesimo capitolo sull’induismo o sui ghiacci della Groenlandia, è solo con la costanza e la voglia di fare bene il nostro lavoro che riusciremo a dimostrare che meritiamo incarichi più interessanti.

IMG_20160509_150507

Ringrazio quindi la NN per questo bellissimo incontro, sebbene io mi trovi molto in imbarazzo in queste situazioni “sociali”. E li ringrazio anche per averci omaggiato, oltre che di una copia di Crepuscolo, anche del nuovo libro di Jenny Offill (altra scrittrice che adoro) e di una serie di gadget che sto già sfruttando al massimo. La prossima settimana si terrà la Kent Haruf Week, quindi se riuscite partecipate ad almeno uno degli eventi organizzati in giro per l’Italia, perché è un autore davvero imperdibile. E se non avete letto i suoi libri correte a procurarveli: da oggi, con Crepuscolo, la trilogia è completa!

 

7 commenti

Archiviato in blog, dialoghi, diario di bordo, diventare traduttori, romanzi

Diario di bordo: translating Joe Brainard – parte 3

12063728_766519310118611_6041450697114329824_n

Foto: Lindau

Ora che è andato in stampa posso finalmente dirlo con certezza: entro fine mese uscirà il libro di Joe Brainard su cui ho scritto gli ultimi due post di questo blog – parte 1 e parte 2 – e si intitolerà Autoritratto. Lo trovo un titolo perfetto per l’opera di un pittore/artista che scrive di sé, dei suoi pensieri, delle sue manie, delle sue riflessioni quotidiane talvolta banali e spesso ironiche, dissacranti, molto introspettive ma che strizzano sempre l’occhio ai suoi amici e ai lettori.

 

Ma veniamo alla traduzione, o meglio, alle sue ultime fasi e alla revisione. Rileggendo il testo dopo aver finito di tradurlo, l’ho toccato davvero pochissimo. Forse perché Joe l’ha scritto di IMAG8622_1getto, ed era così che andava tradotto. Ho modificato qualche parola qua e là, limato un po’ le frasi, ma non ho tolto molte delle sue adorate ripetizioni né ho cercato di “normalizzarlo”. Non dico di aver mandato alla casa editrice una prima bozza, ma non ho voluto guastare la spontaneità del testo ricamandoci troppo sopra. Mi sono concentrata più che altro su come rendere al meglio alcune frasi che in inglese sono perfettamente naturali ma in italiano perdono ogni forza e ritmo, come il terribile passaggio da self-consciousness a self-awareness nell’introduzione di Ron Padgett.

Inoltre, poiché sapevo che avrei lavorato con redattori con cui ero certa di poter dialogare, nella mia traduzione ho lasciato evidenziate alcune frasi che mi avevano lasciata perplessa, che temevo di non aver capito o reso appieno. Il confronto con Alberto Del Bono della Lindau è stato davvero prezioso: in un lungo pomeriggio in redazione abbiamo sviscerato i problemi principali, trovando in praticamente tutti i casi una soluzione che ci convinceva entrambi. Qualcosa, però, è rimasto ancora una volta insoluto. Più che altro didascalie e frasi senza contesto, le più temute da un traduttore, che quando gli chiedono “cosa vuol dire questa cosa?” è abituato a rispondere invariabilmente “dipende dal contesto”. (E non è una scusa, dipende davvero dal contesto, ragazzi, su.)

Foto: Lindau

Foto: Lindau

Tanto per fare un esempio, una di queste frasi è la didascalia di un ritratto di Joe fatto da un suo amico: Joe knits up a careful tennis shoe white thread. Parole comunissime, perfettamente traducibili prese una per volta, ma piazzate lì in un modo che alcuni amici madrelingua mi hanno confermato essere “strano”, niente affatto chiaro; di conseguenza tradurre questa frase così lapidaria risultava veramente arduo. Inoltre – e questa è una cosa terribile per me che sono sempre così insicura –, poiché la didascalia è scritta a mano dall’autore, nell’edizione italiana non verrà cancellata: in questo e altri casi, la traduzione sarà a fondo pagina, ma il lettore potrà vedere anche la frase originale. Capite bene come in questi casi il terrore di sbagliare si moltiplichi.

Per fortuna avevamo a disposizione il curatore dell’edizione originale, nonché amico intimo di Joe, che ha confermato la stranezza della costruzione inglese ma ci ha spiegato l’immagine: al momento del ritratto Joe stava riparando una scarpa da tennis (careful?) con del filo bianco. Potevamo arrivarci, ma chi si sarebbe arrischiato a un’interpretazione così netta? Ecco, questo è uno dei casi in cui consultare l’autore o chi per esso (ah, poter scrivere a Joe…) si è rivelato fondamentale. Ron Padgett ci ha chiarito questo e un paio di altri dubbi, facendoci dormire sonni più tranquilli (e se qualche lettore o traduttore si sentirà in dovere di contestare le nostre scelte, beh, perlomeno avremo un’opinione autorevole dalla nostra!).

Foto: Lindau

Foto: Lindau

Dopo la revisione con Alberto, il libro è passato nelle mani di Paola Quarantelli, editor di Mi ricordo (i richiami a quel testo erano moltissimi, sarebbe stato impossibile tradurre questo libro senza tenere conto delle scelte fatte allora, e grazie al cielo l’avevo tradotto io), quindi è stata necessaria un’altra sessione di discussioni, riflessioni, cambiamenti dell’ultimo minuto e accordi conciliatori. La traduzione è così: se il libro fosse stato riletto da una quarta persona, saremmo ancora seduti attorno a un tavolo a discutere. Ed è una cosa che mi piace moltissimo di questo lavoro. Se la traduzione perfetta non esiste, è comunque incredibilmente stimolante vedere in che modo teste diverse interpretano e sentono uno stesso testo.peopleIMG_20151001_115043

Sono convinta che alla fine abbiamo fatto davvero un buon lavoro, e sarà emozionante tenere il libro tra le mani. Spero che riesca a emozionare anche voi, che lo leggiate col sorriso sulle labbra, che capiate cosa voleva dire Brainard quando l’ha scritto, che la traduzione abbia reso giustizia al suo linguaggio scarno ed evocativo insieme. Spero che Joe conquisti prima la vostra attenzione e poi, pian piano, una pagina dopo l’altra, il vostro cuore. Se lo merita, ed è stato un vero onore essere la sua traduttrice.

La cosa importante è che sono un pittore e uno scrittore. Finocchio. Insicuro riguardo al mio aspetto. E sento un po’ troppo il bisogno di far contenta la gente. Lavoro molto. Darei il braccio destro per essere follemente innamorato. (Beh, diciamo il sinistro.)

Come si fa a non amarlo?

whatpeoplewant

1 Commento

Archiviato in blog, Brainard, diario di bordo, recensioni

Diario di bordo: translating Joe Brainard – parte 2

Senza nomeEccoci alla seconda puntata del diario di traduzione dei Collected Writings di Joe Brainard. Se vi siete persi la prima, la trovate qui.

Una delle tante cose belle di tradurre Joe è che in genere, quando lavoro sui miei soliti saggi, continuo a distrarmi, sono irrequieta, procedo per inerzia, comincio a fare ricerche e poi mi perdo, magari faccio sei o sette pagine senza mai spostare lo sguardo dallo schermo ma poi vado avanti una frase per volta per quello che mi sembra un secolo. Con Joe invece mi metto al pc e a un certo punto mi accorgo che intorno si è fatto tutto buio e non vedo neanche più le mani sulla tastiera, sono le otto e mezza e non ho ancora cenato. È come cadere nella tana del coniglio bianco.

A questo punto ho la sensazione di aver appena cominciato il libro, e così controllo velocemente quanto ho tradotto finora. Il risultato mi stupisce: 50 cartelle senza nemmeno accorgermene. Mi sembrava di averne tradotte una decina. Sono scivolata tra le pagine con una facilità sorprendente. È una cosa stranissima, perché di solito per ottenere un testo scorrevole e un’apparente facilità di scrittura il traduttore fa uno sforzo notevole. E ciò mi fa capire che questo libro ha veramente tutti i numeri per farsi leggere e amare.

Ma veniamo al dunque. Certi brani fanno davvero girare la testa (May read, she knew how to read, that a bird’s feather was the strongest thing in nature for its size and weight and we tried it out and we decided that tho this might be true it wasn’t saying much because we found breaking bird feathers quite easy and extremely enyojable and we enjoyed enjoyable things in the most enjoyable way you can imagine enjoyable things as being enjoyed) ma se ci si lascia trascinare, quando si arriva alla fine del singolo testo si scopre di aver capito esattamente cosa voleva dire. E di solito lo si capisce col sorriso sulle labbra. Ciò non vuol dire che si sappia bene come riprodurlo in italiano, ma il bello è anche questo. yellowfaces

Uno dei miei problemi principali nel corso della traduzione: le frasi brevissime; in certi brani ogni pensiero è interrotto da un punto, cosa molto americana e molto da Joe. Ma il problema non è solo lo stile. È anche che a volte sono buttate lì senza ulteriori riferimenti, magari con un pizzico di slang che le rende estremamente ambigue. Avevo già affrontato questo problema in Mi ricordo, ma generalmente con qualche ricerca (ok, un bel po’ di ricerche) riuscivo a capire di cosa stesse parlando. Qui più che riferimenti oscuri si tratta di pensieri sconnessi e tutti suoi, magari inseriti in una riga isolata da tutto il resto.

Per esempio, cos’avrà voluto dire con “I don’t want you in my pocket.”? E a chi si rivolge, così all’improvviso, se questo è il suo diario e sta parlando di tutt’altro? In realtà usa moltissimo “you”, e non solo come impersonale tipico della lingua inglese (tanto per fare un esempio, dice anche “I love you”, quindi ha in mente uno o più ipotetici lettori). Ho optato quasi sempre per un pubblico collettivo, un “voi” al posto di un “tu” che in certi pezzi proprio non ci stava. Ma a volte Joe mi spiazza, anzi, più spesso di quanto sarebbe sano ammettere. Sarà sicuramente un aspetto su cui riflettere una volta finito il libro, ma per adesso procediamo.

Mikko Kuorinki, Joe Brainard: Poem

Mikko Kuorinki, Joe Brainard: Poem

Ora sta parlando di certi “allspice trees”, non so cosa siano, vediamo un po’… Ah, ecco, alberi di pimento, o pepe della Giamaica. Benissimo, perfetto. Ecco, però subito dopo dice che credeva che “allspice” indicasse un miscuglio di tutte le spezie esistenti e invece si tratta di una sola. Accidenti, bisognerà trovare un modo per non perdere questo fraintendimento. Visto che la parola Giamaica compare più volte poco prima, per ora metto alberi di pimento ed evidenzio in giallo. Vediamo che dice dopo… “Also there are pimento trees”. Ma porc… Faccio ulteriori ricerche, niente: sembra proprio che pimento e allspice siano la stessa cosa. Che faccio, nel primo caso mi invento una traduzione letterale per allspice? No, mi sembra troppo forzato, forse potrei lasciarlo in inglese, tanto spiega subito di cosa si tratta, e in questo modo non si perderebbe il gioco di parole. Per ora farò così. Evidenziato anche questo.

Proseguo nella traduzione incontrando alcune parti che mi fanno disperare: ripetizioni infinite, che in inglese stanno bene e danno il senso del flusso dei pensieri, ma in italiano sono terribili. Però a eliminarle mi sembra di tradire la scansione del discorso, la litania rassicurante, il labirinto di pensieri ripiegati su se stessi in cui spesso Joe si rifugia per poi uscirne con una meravigliosa frase a effetto. In ogni caso è impossibile annoiarsi, è molto vario, a ogni pagina è come tradurre qualcosa di completamente nuovo, una nuova sfida.

Alcuni pezzi filano lisci come l’olio. Su altri devo rompermi la testa, e non solo per alcune frasi isolate che risultato un po’ oscure o particolarmente incomprensibili, ma proprio per la qualità di certi brani, che forse solo entrando nella testa dell’autore sarebbe possibile comprendere davvero. Ecco una frase che non capisco proprio. Non ha alcun senso. Leggo quella successiva: “I told you I was stoned”. Ah beh, grazie Joe. È vero, me l’avevi detto all’inizio del brano, e una risata me l’hai strappata.

matches

Ora una battuta: Joe è sul treno e sta fumando, una signora stizzita gli dice: “This is a No Smoking car.” E lui risponde: “Oh, and where are the cars that smoke?”. Ecco, solo che in italiano si parla comunemente di carrozza, che è femminile e di solito singolare, se intendiamo quella in cui ci troviamo: mi sembrerebbe strano rimproverare qualcuno dicendogli “queste sono (le) carrozze (per i) non fumatori”. Inoltre, sia “fumatori” che “non fumatori” sono maschili (e plurali). Ci penso un po’, rifletto su “fumanti” che ovviamente è improponibile, poi rinuncio a “per i” e scelgo “vagoni non fumatori” (risposta: “e dove sono i vagoni che fumano?”), anche se “vagoni” mi sa molto di old-fashioned e non sono del tutto soddisfatta né del termine né tantomeno del plurale. Ma in questo caso il gioco di parole vale una piccola forzatura. Sarà eccessiva? Speriamo di no.

Forse in questo post ho messo troppa carne al fuoco, ma Brainard è così: accumula, costruisce, aggiunge, dettaglia, divaga, straparla, e quando pensi di averlo ormai capito (o di aver perso totalmente il filo) riesce sempre a stupirti con qualcosa di nuovo. La fase di revisione, in cui mi toccherà sciogliere tutti i problemi rimasti in sospeso, sarà una bellissima tortura.

Vai alla parte 3

12 commenti

Archiviato in blog, Brainard, diario di bordo

Diario di bordo: translating Joe Brainard – parte 1

Brainard
Nonostante agosto non sia il mese più indicato per tornare ad aggiornare il blog, ho deciso di pubblicare una sorta di diario di traduzione del testo che sto traducendo al momento, una raccolta di scritti vari di Joe Brainard. Scriverò sicuramente altri post sull’argomento, ma a cadenza del tutto casuale, ogni volta che si presenteranno problemi o riflessioni che mi sembrano interessanti.

Quando dalla casa editrice mi arriva una mail con oggetto “Brainard”, entro già in fibrillazione: so che oltre a Mi ricordo, pubblicato un anno fa, esiste una raccolta di altri scritti di Joe. Non li ho ancora letti approfonditamente, ma mentre traducevo il primo ho raccolto abbastanza informazioni da poter essere certa che ritroverò anche qui lo spirito dell’autore che finora mi è piaciuto di più tradurre. È fatta: parte di quella raccolta verrà pubblicata in italiano.

Non so ancora come si intitoleranno da noi questi Collected Writings, anzi, questa “selezione di”, e già mi scervello per immaginare un titolo che possa richiamare l’attenzione di lettori poco avvezzi a scegliere libri che non siano romanzi né saggi né raccolte di racconti. Perché questo volume è un po’ tutte e tre le cose, più una specie di diario intimo che raccoglie pensieri sparsi, disegni e riflessioni, incredibilmente significativi e toccanti.

relax

Il file originale consta di 576 pagine (Mi ricordo compreso): decisamente troppe per i lettori di cui sopra. Dalla casa editrice mi mandano una cernita di brani, li scorro, rido e piango per ciascuno di essi, sono già emozionata. Non posso fare a meno di leggere anche i testi scartati, propongo qualche piccola modifica alla selezione, una telefonata e via, ecco la raccolta ufficiale, si comincia a tradurre.

Scorro il corposo file fino al primo brano scelto. In realtà nell’originale si trova subito dopo Mi ricordo, quindi idealmente riprendo il lavoro da dove l’avevo lasciato. Fin dalle prime parole, scritte da un Brainard appena diciannovenne, ritrovo un amico. Scivolo con lui nei meandri della sua mente, trovando una freschezza e un senso di riconoscimento che mi rendono il compito molto piacevole. Faccio molta attenzione, perché voglio rendergli giustizia.

(Frasi brevissime, oddio, funzioneranno anche in italiano o sarà meglio unirne qualcuna qua e là?) Mi ricordo (sic) di quando ero io, ragazzina, a tenere un diario per sfogarmi, e cerco di entrare nel personaggio. Non mi è molto difficile, in realtà, e anche questo mi spaventa: starò inserendo qualcosa di mio, qualcosa che nell’originale non c’è?

tumblr_le4f1vuKiR1qz6f4bo1_1280

Controllo ogni nome, ogni data, ogni riferimento. Ora sta scrivendo durante la notte di Natale, lo dice esplicitamente, poi però afferma di aver passato il Capodanno con un’amica. Ma il Capodanno viene dopo il Natale. Sarà un errore? Si riferirà al capodanno precedente o avrà sbagliato tempo verbale? Oppure “Anne and I were together New Year’s Eve” ha qualche altro significato recondito? Non mi faccio prendere dal panico, segno e vado avanti, per avere di fronte il quadro completo. Joe, non mettermi i bastoni tra le ruote, che voglio riprodurti al meglio.

Guarda un po’ che effetto mi fai: leggo due pagine del tuo diario e già ne sto scrivendo uno mio.

Vai alla parte 2

7 commenti

Archiviato in blog, Brainard, diario di bordo

Tradurre “I Remember” di Joe Brainard

Ammetto che quando mi è stato proposto di tradurre “I Remember” non sapevo chi fosse Joe Brainard, e non avevo nemmeno letto “Je me souviens” di Perec, ispirato proprio da Brainard. Ho ricevuto il testo e sfogliandolo mi sono resa conto di quanto fosse particolare: frasi brevissime, mai più lunghe di dieci righe, in molti casi una o due righe soltanto, e tutte cominciavano con le stesse parole: “Mi ricordo”. A volte basta citare un oggetto, una marca, una canzone, e subito tornano in mente un mondo e un’epoca ormai lontani. Il libro di Joe Brainard funziona proprio così: un’idea apparentemente semplice, ma in realtà carica di potenzialità che qui vengono sfruttate appieno. Come scrive il suo amico Ron Padgett: “ci rendemmo tutti conto che aveva fatto una scoperta meravigliosa, e molti si chiedevano come mai un’idea così ovvia non fosse venuta in mente a loro”.

Ma non si tratta di un semplice elenco di prodotti e personaggi: Brainard entra in prima persona nel suo libro, espone tutta la propria vulnerabilità di artista, di omosessuale, di bambino e poi ragazzo, di studente, di uomo. E così facendo, come scrive Paul Auster nella prefazione, riesce “a trascendere ciò che è puramente privato e personale in un’opera che parla di tutti. È proprio questa la sensazione: parlando di sé, Brainard riesce a coinvolgere il lettore con una spontaneità e un candore davvero eccezionali, facendolo entrare nella propria storia personale e contemporaneamente stimolando i ricordi del lettore stesso.

Per un libro così atipico, la casa editrice voleva un revisore di tutto rispetto. Io ho avuto la fortuna di averne addirittura due, dopo aver buttato giù la prima bozza di traduzione. In un primo momento ho lavorato con Paola Quarantelli, editor di Lindau, e in seguito anche con Susanna Basso, che credo non abbia bisogno di presentazioni. Ecco come abbiamo impostato il lavoro.

Dopo aver tradotto – un po’ di getto, ma facendo le dovute ricerche e cercando di “entrare” già nel testo – le prime cinquanta pagine, ci siamo incontrate tutte e tre in casa editrice per discutere la strategia da seguire avendo già qualcosa in mano. Ebbene, il mio timore reverenziale nei confronti di un testo così importante mi aveva portata a rimanere troppo aderente all’originale, nel tentativo di conservare il più possibile. Ma quello di Brainard è un libro fresco, immediato, evocativo, ed era quindi necessario staccarsi un po’ dal testo di partenza per restituire lo stesso effetto in italiano. Ovviamente questo non poteva avvenire nella prima bozza di traduzione, che deve necessariamente restare vicina al testo di partenza per evitare che i rimaneggiamenti successivi la facciano allontanare davvero troppo dall’originale.

index

Tenendo a mente i consigli ricevuti, ho quindi terminato la traduzione e siamo passate alla seconda fase: Paola ha letto e revisionato tutto il libro, e a mano a mano che andavamo avanti ci incontravamo in casa editrice (la sera, dopo il suo orario di lavoro) per limare ogni singola frase. I suoi suggerimenti sono stati davvero preziosi, e mi hanno aiutata a mettermi nei panni di un lettore italiano staccandomi un po’ – anche se a malincuore – dall’inglese.

A metà lavoro, abbiamo inviato la prima tranche a Susanna Basso. Anche in questo caso le sue annotazioni sono state indispensabili: in molti casi, la sua sensibilità linguistica ha arricchito il testo di una immediatezza di cui Brainard, credo, sarebbe stato orgoglioso. Ricevere i suoi consigli, di persona o al telefono, mi ha resa molto più consapevole e attenta: un bell’allenamento per il famoso “orecchio del traduttore”! Il confronto e la possibilità di dialogare sono un’occasione rara e meravigliosa per chiunque faccia questo mestiere.

Abbiamo proceduto nello stesso modo anche per la seconda metà del libro: lunghissime serate passate in casa editrice con Paola – con la quale per fortuna ho trovato un’ottima intesa – a cercare soluzioni, a snellire le frasi, a riflettere e spesso, molto spesso, a ridere parecchio.

Sì, perché “Mi ricordo” è un libro tenero, commovente, ma anche spassoso e arguto, ricco di esperienze più o meno imbarazzanti, di fantasie, di riflessioni e pensieri che prima o poi sono venuti in mente a chiunque. Brainard si mette in gioco senza vanità, e senza risparmiarci davvero nulla: insomma, se vi scandalizzate facilmente state alla larga da questo libro. Ma, tornando alla traduzione, quali sono state le principali difficoltà?

Innanzitutto, sono state necessarie davvero moltissime ricerche. Io non ho vissuto in America negli anni ’40, ’50 e ’60, e di conseguenza ho dovuto colmare questa lacuna informandomi su un’infinità di siti diversi per cogliere tutti i riferimenti. A volte era molto facile capire di che cosa stesse parlando, altre volte le frasi, nella loro brevità e assenza di contesto, rimanevano oscure e mi facevano dannare. Qualche esempio? “I remember box suits.” “I remember «Lavender past» (He has a…)”. Come ogni traduttore sa, senza contesto a volte è davvero molto difficile stabilire di cosa si parli, ma con molta pazienza e unendo tre teste ne siamo venute a capo.

In altri casi era chiaro a che cosa Brainard si riferisse, ma era difficile rendere lo stesso concetto in italiano perché il lettore non avrebbe riconosciuto certi riferimenti immediatamente comprensibili per un americano. A volte abbiamo optato per una breve traduzione didascalica: per esempio, “I remember Bickford’s” è diventato “Mi ricordo i ristoranti Bickford’s”. Altre volte, per evitare lunghe e in fondo inutili spiegazioni, qualcosa è andato perso, e “car coat” è diventato un semplice giaccone. Per quanto riguarda gli abiti, le acconciature e i personaggi dell’epoca nella maggior parte dei casi è stata sufficiente una ricerca accurata, anche se non sempre, dopo aver capito, era semplice trasporli in modo comprensibile per un lettore italiano.

Numerosi erano anche i giochi di parole: incubo di qualsiasi traduttore, quando sono decontestualizzati e assumono tutta l’importanza di una frase singola, isolata, non è possibile tralasciarli o prendere decisioni arbitrarie. Ve ne lascio alcuni giusto per divertirvi a pensarci sopra, e per quanto riguarda le soluzioni che abbiamo adottato… Le troverete nel libro!

I remember «Your shirt tail’s on fire!» and then you yank it out and say «Now it’s out!»”. Ovviamente qui si gioca sul “fire” che può essere “out” come la camicia può essere “out” dai pantaloni… Impossibile a mio parere trovare una soluzione abbastanza fedele, quindi abbiamo optato per un altro scherzo.

I remember a joke about Tom, Dick and Harry that ended up, «Tom’s dick is hairy»”. Qui il gioco di parole “sporco” è evidente, e in questo caso dopo mille riflessioni e dopo aver stressato un po’ chiunque mi è venuto in soccorso un amico, che mi ha suggerito una soluzione a mio avviso davvero perfetta.

I remember «dress up time». (Running around pulling up girls’ dresses yelling «dress up time»).” Qui l’ambiguità di “dress up” era unita alla difficoltà di trovare un’espressione verosimile, che dei bambini potessero davvero urlare rapidamente correndo qua e là per alzare il vestitino alle femmine.

Avete qualche idea per questi giochi di parole? Sono sicura che esistano tantissime soluzioni diverse, anche se sono piuttosto soddisfatta di quelle adottate nel libro.

Tralasciando questi casi particolari, anche le frasi apparentemente più semplici nascondevano delle insidie: Brainard era un artista, e anche sulla carta gli bastava un accenno di pennellata per evocare tutto un insieme di pensieri, emozioni e sensazioni: un aggettivo, l’ordine delle parole, una parentesi potevano dare a una frase brevissima una forza evocativa incredibile e adatta a essere resa solo in una lingua come l’inglese, in cui la sintesi la fa da padrona. In italiano, per ottenere la stessa immediatezza, è stato a volte necessario perdere qualche sfumatura, guadagnando però in ritmo e spontaneità. Inoltre, qualsiasi traduttore sa bene quanto sia complicato scrivere in modo scorrevole, e quanto lavoro di cesello ci sia dietro una frase apparentemente banale.

A traduzione ultimata, ci siamo trovate un’ultima volta tutte e tre in casa editrice, dove abbiamo discusso anche della prefazione di Paul Auster, che ha adorato questo libro. E sentirmi dire che avevo fatto un ottimo lavoro è stata una delle soddisfazioni più grandi della mia carriera, anche se il merito va certamente condiviso.

Tradurre Joe Brainard è stata un’esperienza intensa, diversa, eccezionale. Sono grata a Paola e alla Lindau per avermi dato questa possibilità. E lavorare con Susanna Basso è stato un sogno che si è avverato. Fatemi sapere come avreste risolto i giochi di parole di cui sopra, e se lo leggerete spero che il libro vi piaccia quanto a me è piaciuto tradurlo.

IMAG3949[1]

Scheda del libro sul sito Lindau
Pagina Facebook di Mi ricordo
Compra su Amazon
Compra su ibs

9 commenti

Archiviato in Brainard, collaborazioni, diario di bordo, diventare traduttori, insegnamento, orecchio del traduttore, recensioni, traduzioni a più mani