Tradurre da una cultura all’altra: come La suerte del enano è diventato L’ultima a morire

Innanzitutto, diciamolo forte e chiaro, i titoli italiani dei libri non li scelgono i traduttori. È inutile che ve la prendiate con noi: il colpevole della sfilza di titoli che non molto tempo fa ha invaso il mercato al grido di La donna/L’uomo/Il bambino che + verbo all’imperfetto (+eventuali spezie, segreti, misteri) è l’ufficio marketing, fatevene una ragione.

Detto questo, però, il traduttore può certamente essere consultato per la scelta, soprattutto quando tradurre letteralmente il titolo originale è una soluzione impraticabile. Nel caso di La suerte del enano, non erano le parole in sé a essere “intraducibili” (vade retro!) ma il concetto culturale cui fanno riferimento.

Di come cambiano le copertine magari parleremo un’altra volta (spoiler: in questo caso mi piace di più quella italiana)

Il romanzo, che è un thriller in cui non compare mai nessun nano, cita più volte il modo di dire spagnolo Tener la suerte del enano, que se fue a cagar y se cagó en la mano (esistono altre versioni con piccole modifiche, ma il succo è questo). Devo tradurvelo? Il senso è “avere una sfiga micidiale”: il proverbiale nano non solo ha la sfortuna di essere nato con una struttura corporea svantaggiosa, ma come se non bastasse gliene capitano di tutti i colori (soprattutto di un colore, diciamocelo).

Gli spagnoli hanno una relazione più libera con il tema scatologico: in italiano, e perdonatemi la volgarità, a parte “mi fa cagare” o “vai a cagare”, “cagarsi sotto” o un indignato “merda!” non nominiamo poi così spesso quello che ci capita di fare in bagno. In spagnolo, invece, persino il Diccionario de la Real Academia rinuncia a elencare tutti gli usi di cagarse en e completa l’elenco con un bell’eccetera: me cago en diez, o en la leche, o en la mar, etc. Il bilingue di Hoepli ne aggiunge qualcuno: me cago en la leche/la mar/la hostia/diez/Dios. Insomma, è un’espressione usatissima, ma il verbo cagar non ha solo un senso dispregiativo, e questo dimostra quanta confidenza abbiano gli spagnoli con l’argomento.

Fonte: DRAE

Tutto questo preambolo per dire: no, a mio parere non si poteva tradurre letteralmente questo modo di dire e aspettarsi che il lettore italiano lo trovasse normale e ragionevole. All’inizio ho pensato di lasciarlo così, lo ammetto: non osavo andare a modificare un’espressione così ingombrante da essersi presa anche il titolo. Ho pensato: chi me lo fa fare di impegolarmi in una modifica che sicuramente comporterà tutta una serie di problemi, attirandomi magari le ire dei lettori e dell’autore? Poi però ho preso coraggio: si tratta di un romanzo di intrattenimento, il testo deve scorrere fluido e appassionare il lettore, senza lasciargli interrogativi di tipo linguistico: in italiano quel nano non ci stava proprio.

Ovviamente il problema non si poneva solo nel titolo, ma anche e soprattutto all’interno del testo: ogni volta che qualcuno cita questo proverbio alla protagonista, lei lo trova strano e fuori luogo (mentre gli altri sembrano ritenerlo perfettamente normale), quindi ci voleva un’espressione che potesse risultare comunque un po’ stonata, bizzarra, una frase che nessuno userebbe parlando con un ispettore di polizia.

Ne ho parlato a lungo con Rossella Monaco di La Matita Rossa, che ha fatto da tramite con la casa editrice Ponte alle Grazie, e con la redazione: occorreva trovare un modo di dire che fosse allo stesso tempo stravagante e naturale in italiano, e che mantenesse più o meno il senso dell’originale, con l’aggravante che non si trattava solo di una singola citazione all’interno di un romanzo, bensì del titolo e di altre quattro o cinque ricorrenze nel testo.

Dopo aver rimuginato a lungo e aver scartato diverse ipotesi, mi è venuto in mente il detto Chi vive sperando, muore cagando: l’argomento scatologico rimane, inoltre si inseriva bene in quasi tutte le occorrenze nel testo (talvolta si è reso necessario qualche cambiamento per eliminare i riferimenti al nano), è un modo di dire che può risultare un po’ strambo ma è comunque abbastanza conosciuto. Certo, la fortuna (del nano) e la speranza non sono proprio la stessa cosa, ma non è stato poi così difficile renderli sovrapponibili con qualche piccola modifica al testo, in particolare nella prima occorrenza (se siete curiosi, ve la incollo in coda al post).

Ma come si è arrivati al titolo L’ultima a morire? Consultandomi con l’editore e facendomi (molto) coraggio ho provato a giocare sul tema della speranza e sul fatto che si tratta di un thriller. Dopo aver scartato titoli come Chi vive sperando e varie declinazioni sul tema, mi si è accesa una lampadina: chissà, forse mi sono venuti in soccorso anche i Litfiba (ognuno ha le ispirazioni che si merita), sebbene in Gioconda abbiano censurato il detto precedentemente citato: La speranza è l’ultima a morire, chi visse sperando morì non si può dire.

Alla fine, tra le mie proposte è stato scelto proprio il titolo La speranza è l’ultima a morire, ma in extremis mi è venuto in mente di accorciarlo: perché non solo L’ultima a morire? Il riferimento alla speranza resta comunque sottinteso, e in più è anche il titolo del primo capitolo, in cui la protagonista, che ha appena ricevuto una bella dose di pallottole in corpo, sta proprio per morire (è allora che pensa al proverbio sul nano, alle sfortune che si susseguono senza che noi possiamo far nulla – nemmeno sperare, dico io!). Il titolo del libro è stato quindi abbreviato all’ultimo momento, addirittura dopo essere stato annunciato:

Fonte: pagina FB di Ponte alle Grazie

Molto meglio L’ultima a morire, siete d’accordo? Per i più curiosi (e per chi muore dalla voglia di farmi le pulci), ecco il paragrafo che mi ha fatta penare di più:

Fue Patricio Matesanz quien le habló de él.

Del enano.

Y no uno cualquiera, no. Uno que, sin saber cómo ni por qué, durante una deposición en apariencia rutinaria terminó defecándose en la mano. La naturaleza inconformista de Sara Robles y, por supuesto, su deformación profesional, la invitan a formularse una cuestión: ¿Determina para algo el tamaño del sujeto en el hecho de mancharse una extremidad con sus propias heces? Está claro que no. Sin embargo, que su altura no influya en el resultado, ergo, que sea circunstancial, no altera la situación en la que se encuentra: con su diminuta mano manchada de mierda.

Y ahí, precisamente ahí, encontró Sara el quid de la cuestión: lo circunstancial no suele determinar el resultado pero puede terminar siendo una mierda. Es decir, una desgracia.

Una desgracia como la que le ocurrió al enano, que fue a cagar y se cagó en la mano.

Una desgracia como la que le acaba de ocurrir a ella.

Ed ecco come l’ho trasformato in traduzione, per eliminare il riferimento al nano:

È stato Patricio Matesanz a parlargliene.

Di quel modo di dire.

Non uno qualsiasi, no. Uno che ti spiega come, di punto in bianco, mentre credi di vivere la tua vita con una serie di legittime aspettative, potresti fare una brutta fine: «Chi vive sperando muore cagando». La natura anticon­formista di Sara Robles, e ovviamente la sua deformazione professionale, la spingono a farsi una domanda: sperare in qualcosa può influenzare in un senso o nell’altro ciò che accadrà? Ovviamente no. Tuttavia, il fatto che la speranza non incida sul risultato, ergo, che sia circostanziale, non cambia di una virgola la situazione in cui si trova ora: nel­la merda fino al collo.

E in questo, proprio in questo, Sara trova il quid del­la questione: le circostanze in genere non influiscono sul risultato, ma possono sempre rivelarsi una merda. Ossia una disgrazia.

Come succede a chi vive sperando.

Come è appena successo a lei.

Sono modifiche sostanziali, me ne rendo conto. È una soluzione efficace? Avreste tradotto in un altro modo? A voi l’ardua sentenza.

1 Commento

Archiviato in diventare traduttori

Una risposta a “Tradurre da una cultura all’altra: come La suerte del enano è diventato L’ultima a morire

  1. Che spettacolo di spiegazione, grazie!
    Un titolo insidioso e una trovata geniale. Leggerò il libro per godermi gli stratagemmi della tua traduzione.

Lascia un commento